Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv A1-A2 | Adgblog
Viewing all 505 articles
Browse latest View live

Italiano con le canzoni: “Qualche volta sogno” di Bobo Rondelli

$
0
0

Qualche volta sogno è una canzone dell’album Come i carnevali (2015) del musicista livornese Bobo Rondelli. Provate a svolgere le seguenti attività per migliorare il vostro italiano.

Come_i_carnevali

Attività 1. Rimettete in ordine i versi della canzone poi ascoltatela e controllate.

Qualche volta sogno
colori dell’estate
e un che mi porta treno
e un ______ ______ ______ ______
ad abbracciar mio padre.
Con è me non mai stato
______ ______ ______ ______ mai stato
l’abbraccio mai provato
l’amore ritrovato
per perdonato sempre.
______ ______ ______ .
Dolce mio risveglio
se qualche volta sogno
come ripescare
le perle al fondo in mare.
le perle ______ ______ ______ ______ .

Qualche volta sogno
di giorni quei vivere
______ ______ ______ ______ .
l’abbraccio dei miei figli
i perdonati sbagli.
Dolce mio risveglio
se qualche volta sogno
come ripescare
le perle al fondo in mare.
le perle ______ ______ ______ ______ .
Spalanco il sole al giorno
sei dolce al mio ricordo
e nel mio cuore sento
battito del il mondo.
______ ______ ______ ______ .

Attività 2. Rimettete in ordine la biografia di Bobo Rondelli, tratta e adattata da Wikipedia.

a. Nel 1993 esce il primo album degli Ottavo Padiglione che contiene uno dei singoli più noti del gruppo, Ho picchiato la testa, insieme ad altre tracce che hanno segnato la storia del gruppo nella città livornese. Nel 1995 esce il secondo disco Fuori posto, che accanto a brani nuovi recupera altre canzoni che già esistevano prima dell’incisione del primo album e che dal vivo erano ben note.

b. Fin da giovane Roberto Rondelli (detto Bobo) suona ovunque può, interpretando a richiesta cover di band famose. Fonda il trio Les Bijoux, coi quali incide l’album My Home (cantato in inglese). Nel 1992 il gruppo passa a cantare in italiano, cambia denominazione e diventa Ottavo Padiglione, il reparto di psichiatria dell’ospedale di Livorno. La notorietà del piccolo gruppo cresce: prima all’interno della Toscana, poi al di là dei confini della regione.

c. Nel 2001 l’album Figlio del nulla non riscuote lo stesso successo dei precedenti. Per Bobo inizia la carriera da solista con l’album del 2002 Disperati, intellettuali, ubriaconi, album prodotto ed arrangiato dal famoso jazzista Stefano Bollani.

d. Bobo Rondelli lavora anche nel cinema. Per la regista Roberta Torre scrive alcune musiche del film Sud Side Stori, musical di cui è anche protagonista, che ottiene un buon riscontro al Festival di Venezia e viene premiato al Festival di Berlino. Nel 2009 esce in edicola L’uomo che aveva picchiato la testa, un film biografico sul musicista livornese diretto dall’amico Paolo Virzì. Sempre per la regia di Paolo Virzì, nel 2010 il cantante compare nel film La prima cosa bella.

e. Con Onde Reggae del 1999, gli Ottavo padiglione virano verso sonorità reggae, senza dimenticare le loro origini. Da qui l’estratto “Hawaii da Shanghai”, istantanea di un tipico quartiere Livornese e dedicata alla memoria di Alessandro Minuti, l’ex bassista scomparso qualche tempo prima.

1. __ 2. __ 3. __ 4. __ 5. __

Attività 3. Dite se le seguenti affermazioni sono Vere o False.

1. Rondelli è un cantante e attore.

2. Ho picchiato la testa è nel primo album.

3. L’uomo che aveva picchiato la testa è il primo disco degli Ottavo Padiglione.

4. Paolo Virzì è un musicista.

5. Bobo Rondelli è livornese.

6. Roberta Torre ha scritto la musica di Sud Side Stori.

7. Figlio del nulla è il suo disco più famoso.

8. All’inizio della carriera Bobo canta in inglese.

Articoli correlati

Italiano con le canzoni (e Livorno): Ho picchiato la testa di Bobo Rondelli, Il vino di Piero Ciampi, Ma che freddo fa di Nada.
Italiano con i film (e Livorno): La prima cosa bella.
Una gita al Santuario della Madonna di Montenero a Livorno.
L’italiano con il quartiere La Venezia Nuova di Livorno.

Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Social networks

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.


“Buon lavoro – L’italiano per le professioni” della Loescher: la recensione

$
0
0

collagebuonlavoro2Le edizioni Loescher si stanno sempre più specializzando nella didattica dell’italiano per stranieri: sono usciti infatti rispettivamente da pochi mesi e da pochi giorni due volumetti curati da Pierangela Diadori e Stefania Semplici (con la collaborazione di Benedetta Cinotti, Sara Giovinazzo, Mirella Pederzoli e Eleonora Spinosa) sull’italiano per le professioni.

Il primo volume è dedicato alla Cura della persona (estetica, palestra e sport, infermeria) mentre il secondo alla ristorazione. Sono entrambi corsi modulari pensati per il raggiungimento del livello linguistico-comunicativo A2.

Ogni volume contiene 3 moduli, uno per ogni area tematica, e ciascun modulo è composto da 5 brevi unità. Ognuna di queste inizia con un ascolto o con un testo input seguiti da attività di analisi delle strutture e di reimpiego, compresa una piccola parentesi grammaticale; ogni unità è completata da una tabella contenente parole e frasi utili accompagnate dalla traduzione in inglese e da una pagina fotocopiabile, con immagini corrispondenti a nove vocaboli settoriali inerenti l’unità e utilizzabile per il gioco delle flashcards. Ogni volumetto è corredato da un fascicolo di 20 pagine di test finali con chiavi.

A titolo di esempio, il primo modulo del volume 1 dedicato alla Cura della persona è così suddiviso:
1. Al centro benessere
2. Dall’estetista
3. Al centro massaggi
4. Dal parrucchiere
5. Alla spa

I file audio e gli altri materiali integrativi (soluzioni degli esercizi, indicazioni per l’uso in classe, ecc) sono scaricabili da www.imparosulweb.eu, previa registrazione sulla piattaforma e inserimento del codice presente nel libro (attenzione: per il volume 2 sulla ristorazione questi materiali non sono ancora disponibili).

L’utilità di questi volumetti dal prezzo abbastanza contenuto (8,50 euro per circa 100 pagine) è evidente, dal momento che possono essere utilizzati dagli insegnanti per corsi individuali o di gruppo rivolti a studenti stranieri in cerca di occupazione in Italia. La richiesta di questi corsi è infatti in continua crescita. Possono essere usati anche per l’autoapprendimento anche se, senza la guida di un insegnante, alcune unità risulteranno ostiche a quegli studenti che non abbiano già raggiunto un livello A2 pieno, o meglio ancora un B1.

Articoli correlati

Dall’A1 all’A2 della Loescher, corso di italiano di base per ottenere il permesso di soggiorno
L’italiano all’università 1 per livelli A1/A2, Edizioni Edilingua
La recensione di Spazio Italia della Loescher, corso di italiano per stranieri livello A1.

Attività ed esercizi con l’italiano specialistico.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social networks

Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Esercizi sul futuro semplice

$
0
0

futuro600

Se volete esercitarvi con il futuro semplice, provate a svolgere questi esercizi. Se avete bisogno di ripassare le forme regolari e irregolari potete dare un’occhiata al post sull’uso e forme del futuro semplice.

Esercizio 1. Completate con i verbi regolari del futuro semplice.
1. Oggi mangio gli spaghetti. Domani __________ le lasagne.
2. Oggi compriamo il vino. Domani __________ la birra.
3. Oggi la scuola chiude alle 13:00. Domani __________ alle 14:00.
4. Giulia parte oggi per Roma? No, forse __________ domani.
5. Ieri ho scritto a Marco. Stasera __________ a Paolo.
6. Oggi non lavoro, ma domani __________ dodici ore.
7. Quando comincerete il corso? __________ il corso lunedì.
8. Oggi spendo solo 10,00 Euro. Domani __________ tantissimo.
9. Il presidente non ha ancora parlato. Lui __________ questo pomeriggio.
10. Sono le 19:00 e, purtroppo, non ho ancora finito di studiare, __________ fra poco.

Esercizio 2Completate con i verbi regolari e irregolari del futuro semplice.
1. Michela e Luigi (andare) __________ in Cina il mese
prossimo.
2. Signorina, quando (vedere) __________ la signora Rossi?
3. Giorgio (vivere) __________ in Cina per tutto l’anno prossimo.
4. Se (io riuscire) __________ a vincere alla lotteria, (io viaggiare) __________ in tutto il mondo.
5. (Tu potere) __________ restare qui, se (tu volere) __________
6. Se mangi qualcosa, (stare) __________  subito meglio.
7. Quanto tempo (tu rimanere) __________  in Italia, Michael?
8. Se (fare) __________  bel tempo, (noi potere) __________  uscire.
9. Domenica prossima (io essere) __________  a Parigi e (vedere) __________  la tour Eiffel.
10. L’anno prossimo mio padre (comprare) __________  un cane da tartufi.

Articoli correlati

Verifica con un quiz la tua conoscenza del condizionale e del futuro.
Italiano con la grammatica: il futuro e una canzone di Alex Britti, “Una su un milione”
Italiano con le canzoni di Sanremo 2015: Siamo uguali di Lorenzo Fragola
Il futuro composto o anteriore

Accademia del Giglio, italiano, arte e cultura a Firenze: corsi di lingua italiana e arte.

Adgblog è su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

“Scriviamo insieme 1″ della Edilingua: la recensione

$
0
0

scriviamo-insieme-1

Tanti i titoli nuovi anche nel catalogo della Edilingua: tra questi Scriviamo insieme 1, rivolto ai livelli elementari A1/A2, spicca per la sua agilità e praticità. Come si evince dal titolo il libro presenta attività per lo sviluppo dell’abilità di scrittura, è articolato in 12 unità che tengono ben presenti gli obiettivi del QCER (una scheda introduttiva li elenca in dettaglio) e gli argomenti che si possono presentare negli esami delle varie Certificazioni linguistiche.

Gli esercizi e le attività sviluppati dalle autrici, Anna Moni e Mariangela Rapacciuolo, sono molto vari e stimolanti: si impara ad esempio a fare una lista, a compilare moduli, a scrivere sms e email e addirittura per gli studenti più “vintage” anche le cartoline. Le tecniche utilizzate per costruire gli esercizi sono molto varie: troviamo l’esclusione/inclusione, il crucipuzzle, le griglie, ecc. La grammatica si impara in modo induttivo ed è graduale: si comincia dalle regole più semplici del livello A1, come il genere e il numero dei nomi, fino ad arrivare al racconto al presente e al passato prossimo del livello A2. Alla fine del libro ci sono le chiavi degli esercizi.

La grafica è molto curata con immagini e fotografie a colori e anche la dimensione stessa del libro, quella di un quaderno, lo rende molto accattivante. Non è un manuale, ma un libro utile per integrare un normale corso di italiano L2/LS.

Scriviamo insieme 1 conta 80 pagine e può essere acquistato direttamente dal sito della casa editrice al costo di 11,70 Euro. Prima di comprarlo è possibile consultare l’unità 10.

Articoli correlati

L’italiano all’università 1 per livelli A1/A2, e L’italiano all’università 2 per livelli B1/B2 delle Edizioni Edilingua.
Il nuovo Canta che ti passa dell’Alma Edizioni.
La recensione di Il Buongustare – Corso di enogastronomia d’Italia e di Buon lavoro – L’italiano per le professioni della Loescher.

Tutto l’italiano con le canzoni di adgblog del 2014

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social networks

Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

“L’italiano non è difficile – Esercizi di italiano per cinesi” della Loescher: la recensione

$
0
0

italiano-non-difficile-loescher

Tra le novità della casa editrice Loescher-Bonacci, nella collana diretta da Paolo E. Balboni, troviamo questo importante volume dedicato all’insegnamento dell’italiano a studenti cinesi di livello A1/A2: L’italiano non è difficile – Esercizi di italiano per cinesi di Barbara D’Annunzio.

Non si tratta di una grammatica e non sostituisce un manuale di italiano L2/LS, ma un è eserciziario specificamente dedicato agli studenti cinesi, quindi strutturato secondo un’ottica di analisi comparativa: un libro di sicura utilità per quegli insegnanti che dovranno tenere corsi di italiano in una classe monolingue.

Il volume è strutturato in 5 moduli:
Suoni e segni. È un modulo fondamentale, lavorare sui suoni sin dall’inizio del corso aiuterà sia lo studente che l’insegnante.
Nomi, articoli e aggettivi. Si lavora su questi elementi basilari della costruzione della frase e sul loro accordo per genere e numero.
Verbi e avverbi. Si affronta l’uso dei verbi nei tempi presente, passatto prossimo e imperfetto indicativo e nel modo imperativo. Inoltre ci sono esercizi sulla forma verbo+nome (fare una telefonata, giocare a tennis…).
La struttura della frase. È un modulo breve ma che spiega precisamente, paragonandola con il cinese, la struttura soggetto + verbo + oggetto.
In Italia si fa così. L’ultimo e importantissimo modulo è dedicato alla cultura e agli usi italiani: si spiega cosa si deve fare quando si è invitati a un compleanno, che regalo portare, come ci si veste o non ci si veste nelle varie occasioni, come si sta a tavola e altre apparentemente banali situazioni (ad esempio non bisogna ridere quando si vede un uomo con il cappello verde!)

Gli esercizi proposti sono molti e vari e la lingua cinese viene usata ma non in modo estensivo. L’eserciziario può quindi essere utilizzato in modo guidato dall’insegnante che non ha alcuna conoscenza dl cinese, ma anche in modo autonomo dallo studente per consultare, approfondire e superare le difficoltà che può aver trovato nel corso di gruppo.

L’italiano non è difficile ha un prezzo molto contenuto (16,90 euro per 128 pagine) ed è acquistabile sul sito di Scuolabook in formato digitale.

Nota bene: esiste anche la versione per studenti arabi.

Articoli correlati

La recensione di Il Buongustare – Corso di enogastronomia italiana e di Buon lavoro – L’italiano per le professioni della Loescher
Il nuovo canta che ti passa dell’Alma Edizioni.

Esercizi di fonetica italiana per studenti sinofoni con file audio

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social networks

Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

adgblog reloaded: giugno 2010

$
0
0

Una selezione dei migliori e ancora attuali post di adgblog.it usciti cinque anni fa, a giugno 2010.

giugno2010

Attività didattiche di italiano L2/LS, esercizi e didattica dell’italiano

Italiano con le canzoni:
Un colpo all’anima (A1/A2) e Ho messo via di Ligabue (B1/B2)
Luna in piena di Nada (A1/A2)
E adesso che tocca a me di Vasco Rossi (A1/A2)

Grammatica:
Costruisci le frasi (A1/A2)
Il periodo ipotetico nella lingua italiana (B1/B2)
Indicativo o congiuntivo? Esercizio di grammatica (B1/B2)
Esercizio con i pronomi indefiniti (C1/C2)
La forma passiva (C1/C2)

Altri:
Incidenti divertenti (A1/A2)

Arte

Pittori sulla pittura: dieci citazioni di celebri artisti
La tecnica dell’acquerello: storia e pratica
La pittura a olio: tecnica, storia e pratica

Cucina

Crostata di zucchine

Vari

Lassù dove nasce l’Arno (immagini)
Qualche consiglio su come parlare fiorentino (con un video)

Articoli correlati

Adgblog reloaded: maggio 2010

All’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze, è possibile frequentare corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

4 novità da Alma Edizioni: “Letture Italiano Facile”. La recensione

$
0
0

collagealma

Alle ormai classiche letture facilitate di italiano per stranieri, Dov’è Yukio? e Piccole storie d’amore (comunque aggiornati), si aggiungono quattro nuovi volumi in un nuovo formato più grande, tutti a colori e con belle illustrazioni:

Amore e cappuccino di Valeria Blasi (A1, 500 parole): Karen è finalmente a Roma, la città in cui “non è possibile essere tristi”. Nella città eterna incontra Claudio e la sua FIAT 500 gialla. Ma il ragazzo italiano nasconde qualcosa. Chi è veramente Claudio? Un’avventura tra le bellezze e i misteri di Roma e… un cappuccino con il cuore!

La rossa di Giovanni Ducci (A1/A2, 1000 parole): un mito italiano, la Ferrari, storica automobile famosa in tutto il mondo. E una misteriosa e bellissima straniera dai capelli rossi. Chi è questa donna? Che cosa cerca? Perché vuole sapere tutto sulla mitica “rossa”? Una storia avvincente, a 300 km all’ora!

Le città impossibili di Maurizio Sandrini (A1/A2, 1000 parole): un viaggio in Italia con gli occhi di uno straniero. Nel Bel Paese ogni città ha un suo preciso carattere: ma è proprio vero? Visitando ogni volta una città diversa, il viaggiatore fa incontri particolari, esperienze divertenti o strane e osserva con ironia un Paese che ha tante anime e tante particolarità.

Il ladro di scarpe di Enrico Lovato (A2, 1500 parole): a Firenze un ladro misterioso entra nei negozi di calzature e ruba sempre una sola scarpa. Perché? Riuscirà il commissario Tentenna a risolvere il caso? Una storia poliziesca in cui non manca niente, neanche il ritorno di un amore del passato…

La nuova serie di Letture Italiano Facile propone racconti originali e semplici da leggere adattati a 5 livelli di difficoltà, con ampio lessico. Quasi la metà di ogni volume è dedicata all’eserciziario che raccoglie numerose e varie attività sul testo come quiz, test e cruciverba. Ma l’aspetto più importante è la possibilità di accedere gratuitamente on line alla versione audio del testo, con voci di attori professionisti ed effetti sonori realistici e coinvolgenti: la versione audio permetterà allo studente di migliorare la capacità di comprensione orale, di lavorare sull’intonazione e sulla pronuncia.

I volumi sono naturalmente pensati per l’autoapprendimento, ma potrebbero risultare funzionali anche all’uso in classe.

Sul sito dell’Alma è possibile consultare il primo capitolo di ogni libro e scaricare gli esercizi e l’audio. Ogni volume conta 64 pagine a colori e costa 7,50 Euro.

Articoli correlati

Il nuovo canta che ti passaL’italiano con i fumetti e In bocca al lupo, ragazzi!, corso di italiano per la scuola secondaria di primo grado di Alma Edizioni.
Scriviamo insieme 1 della Edilingua: la recensione
La recensione di Il Buongustare – Corso di enogastronomia d’Italia e di Buon lavoro – L’italiano per le professioni della Loescher.
L’italiano all’università 1 per livelli A1/A2, Edizioni Edilingua.

Tutto l’italiano con le canzoni di adgblog del 2014

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social networks

Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Italiano con le canzoni: “Senza fare sul serio” di Malika Ayane

$
0
0

senza fare sul serioSenza fare sul serio è un singolo di Malika Ayane, estratto dall’album Naïf. Il testo del brano è stato scritto dalla Ayane stessa, mentre la musica è di Pacifico, Matteo Buzzanca e Edwyn Clark Roberts.

Attività 1. Inserite le seguenti parole al posto giusto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

tempo – miracolo – metrò – perdi – sonnifero – invece

C’è chi aspetta un ______________
e chi __________ l’amor
chi chiede pace a un _____________
chi dorme solo in ______________

Lento può passare il _______________
ma se perdi tempo
poi ti scappa il tempo, l’attimo
lento come il movimento
che se fai distratto
_____________ il tuo momento
perdi l’attimo

Attività 2. Rimettete in ordine le parole in grassetto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

E chi guarda le nuvole
e telefono aspetta al chi
chi ti risponde sempre però
sa non dire di chi no

Lento può passare il tempo
ma se perdi tempo
ti tempo poi scappa il, l’attimo
lento come il movimento
che se fai distratto
momento il perdi tuo 
perdi l’attimo

Attività 3. Trovate gli opposti delle parole in grassetto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

Tu non lo sai come vorrei
aumentare tutto ad un giorno di sole
tu non lo sai come vorrei
saper guardare avanti
senza scherzare
senza scherzare
come vorrei distrarmi e piangere

Attività 4. Inserite le parole mancanti, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

C’è chi si sente ___ pericolo
c’è chi si sente un eroe
chi invecchiando è più acido
chi come ___ vino migliora

Lento può passare il tempo
ma ___ perdi tempo
poi ti scappa il tempo, l’attimo
lento come il movimento
che se fai distratto
perdi il ___ momento
perdi l’attimo
prendi l’attimo

Tu non lo sai come vorrei
ridurre tutto ad un giorno ___ sole
tu non lo sai come vorrei
saper guardare ______
senza fare sul serio
senza fare sul serio
come ____________ distrarmi e ridere

Attività 5. Quali di queste azioni Malika non compie nel video?

  1. si lava i denti;
  2. fa le fotocopie;
  3. cammina sul tapis roulant;
  4. sbatte le uova;
  5. si riprende con una videocamera;
  6. fa il bagno;
  7. guida la macchina;
  8. spegne la sveglia.

Articoli correlati
Adesso e qui (Nostalgico presente) di Malika Ayane e i verbi riflessivi
Italiano con le canzoni di Sanremo 2013: E se poi di Malika Ayane
Italiano con le canzoni: Ricomincio da qui di Malika Ayane

Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Social networks

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.


Una gita a Firenze per ripassare il passato prossimo e…

$
0
0

collagefirenze

…e per imparare a conoscere i principali musei e monumenti della città. Per migliorare il vostro italiano e in particolare ripassare il passato prossimo, provate a svolgere la seguente attività (consigliata per livelli A2).

Attività 1. Scegliete tra i tre verbi proposti quello corretto.

Primo giorno. Dopo l’arrivo alla stazione di Santa Maria Novella, ci siamo dirigiuti/ci abbiamo diretti/ci siamo diretti in hotel, centralissimo e molto carino. Dopo un po’ di relax in camera siamo usciti/siamo esciti/abbiamo uscito e siamo andati verso Piazza Duomo, dove si trova la splendida cattedrale di Santa Maria del Fiore (1296-1887) con la sua splendida cupola progettata da Filippo Brunelleschi, sulla quale vale assolutamente la pena salire. Accanto alla cattedrale, il battistero di San Giovanni, ornato dalle porte di Pisano e Ghiberti (porta del paradiso), e il campanile di Giotto, dal quale si ha una splendida visione del centro storico, ma se avete salito/siete sali/siete saliti sulla cupola, sinceramente non vi conviene salire anche qui perché ci sono oltre i 400 scalini da fare. Abbiamo prosecuto/siamo proseguiti/abbiamo proseguito verso Piazza della Signoria e qui abbiamo trovato/abbiamo trovo/ci siamo trovati davanti a Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi dove si trovano delle bellissime statue. Poi abbiamo visitato/siamo visto/siamo visitati la chiesa di Orsanmichele all’esterno della quale vi sono dei tabernacoli ornati con copie di statue di Donatello, Ghiberti e Brunelleschi. Per concludere la giornata abbiamo passeggiato/siamo passeggiato/siamo passeggiati tra le gioiellerie di Ponte Vecchio e sul lungarno.

Secondo giorno. La giornata ha iniziato/è iniziata/ha iniziata in modo splendido con una visita alla Galleria degli Uffizi, dove siamo riusciti/abbiamo riesco/abbiamo riuscito ad entrare immediatamente poiché eravamo a metà settimana e la città era deserta. All’interno della galleria hanno esposte/hanno esporto/sono esposte opere degli artisti più noti, ma soprattutto vi sono le meravigliose opere di Alessandro Botticelli. Poi ci abbiamo incamminato/ci siamo incamminati/ci siamo inacammini verso la chiesa di Santa Croce: in piazza si trova la statua di Dante, mentre all’interno della chiesa abbiamo potuto vedere/siamo potuti vedere/abbiamo potuti visti le tombe di celebri personaggi rinascimentali come Ugo Foscolo e Niccolò Machiavelli. Da qui abbiamo arrivato/abbiamo arrivati/siamo arrivati al Piazzale Michelangelo con la sua suggestiva vista sulla città e siamo potuto visitare/siamo visitati/abbiamo potuto visitare la chiesa di San Miniato. Ci siamo riavvicinati/abbiamo riavvicinato/ci siamo riavvicini al centro passando vicino a Palazzo Strozzi e dopo pochi passi eravamo di fronte alla Basilica di Santa Maria Novella. Verso le sei abbiamo preso/abbiamo prenduto/siamo presi il treno per tornare a casa.

Attività 2. Adesso guardate l’immagine e provate ad individuare i monumenti e le chiese citati nel testo (in grassetto):

a. Battistero di San Giovanni/San Miniato/Piazzale Michelangelo
b. Santa Croce/Santa Maria Novella/Santa Maria del Fiore
c. Santa Maria Novella/Battistero di San Giovanni/Palazzo Vecchio
d. Orsanmichele/Loggia dei Lanzi/Piazzale Michelangelo
e. Santa Croce/Orsanmichele/Loggia dei Lanzi
f. Loggia dei Lanzi/Piazzale Michelangelo/Santa Maria del Fiore
g. Battistero di San Giovanni/San Miniato/Orsanmichele
h. Palazzo Vecchio/San Miniato/Piazzale Michelangelo
i. Battistero di San Giovanni/Santa Croce/Santa Maria del Fiore

Articoli correlati

L’italiano con le tradizioni di Firenze: il calcio storico fiorentino.
Una passeggiata in Piazza dei Ciompi a Firenze.
Le strade di Santa Croce.
Un viaggio alle Cinque Terre: cinque attività per la comprensione e il lessico del viaggio.
Il clima di Firenze, 5 attività tra grammatica e comprensione

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare

Italiano con le canzoni: “L’amore esiste” di Francesca Michielin

$
0
0

michielinL’amore esiste è un singolo della cantautrice italiana Francesca Michielin, pubblicato il 6 marzo 2015.

Attività 1. Inserite i seguenti verbi al posto giusto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

andare – lasciarti – bastare – nascere – capirti

Può ___________ dovunque
anche dove non ti aspetti
dove non l’avresti detto
dove non lo cercheresti
può crescere dal nulla
e sbocciare in un secondo
può ____________ un solo sguardo
per ____________ fino in fondo
può invadere i pensieri
_____________ dritto al cuore
sederti sulle scale
_____________ senza parole
l’amore ha mille steli
l’amore è un solo fiore

Attività 2. Rimettete in ordine le parole in grassetto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

crescere solo da può
e svanire come niente
lo perché trattiene nulla
o lo lega a te per sempre
su può terre crescere
dove non arriva il sole
apre il pugno di una mano
il cambia parole alle senso
l’amore non ha un senso
non l’amore nome ha un
l’amore bagna gli occhi
l’amore scalda il cuore
l’amore batte i denti
l’amore ragione non ha

Attività 3. Trovate gli opposti delle parole in grassetto, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

E’ piccolo da sembrarti indefinito
da lasciarti con fiato
il suo abbraccio ti allontanerà per sempre dal presente
l’amore mio sei tu
l’amore mio sei
l’amore non ha un senso
l’amore non ha un nome
l’amore non ha ragione
l’amore non ha torto
l’amore batte i denti
l’amore raffredda il cuore
Può renderti peggiore
e cambiarti rapidamente
ti dà tutto ciò che vuole
e in cambio non ti chiede tutto
può morire da un gesto
da un accenno di un sorriso
da un saluto, da uno sbaglio
da un percorso condiviso

Attività 4. Inserite le parole mancanti, poi ascoltate la canzone e verificate le vostre risposte.

L’amore non ha un ___________
l’amore non ha un nome
l’amore bagna gli __________
l’amore scalda il cuore
l’amore batte i denti
l’amore non ha __________
l’amore non ha un _________
l’amore non ha un nome
l’amore bagna gli _________
l’amore scalda il cuore
l’amore batte i denti
l’amore non ha _________
l’amore mio sei tu
l’amore mio sei tu
l’amore mio sei tu
l’amore mio sei

Attività 5. Quali di queste persone o oggetti non si vedono nel video?

  1. pianeta Terra;
  2. neonato;
  3. persona anziana;
  4. mare;
  5. stelle;
  6. fiori;
  7. macchina;
  8. candele.

Articoli correlati
Italiano con le canzoni: Cigno nero di Fedez feat. Francesca Michielin
Italiano con le canzoni di Sanremo 2013: E se poi di Malika Ayane
Italiano con le canzoni: Ricomincio da qui di Malika Ayane

Per soluzioni e assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Social networks

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

adgblog reloaded: luglio 2010

$
0
0

Una selezione dei migliori e ancora attuali post di adgblog.it usciti cinque anni fa, a luglio 2010.

luglio2010

Attività didattiche di italiano L2/LS, esercizi e didattica dell’italiano

Grammatica:
Qual è il tempo giusto? Grammatica con una poesia di Grace Paley
Garibaldi e il passato remoto
Il gerundio e la forma esplicita
Le preposizioni DI e DA

Comprensioni, film, canzoni e giochi:
Videcomprensione: Pinocchio il musical (B1/B2)
10 animali per 4 fiabe
Giochi di parole: gli indovinelli
10 film italiani consigliati per studenti di italiano L2/LS
Dieci piccole cose che ti fanno felice…
Italiano con le canzoni: Se telefonando di Mina (B1/B2)
Tutti al mare! (A1/A2)
Esercizio d’italiano per studenti di livello B1: in autostrada
Esercizio di comprensione: scoperte inutili
L’italiano con i film: La prima cosa bella

In spagnolo
La pintura en óleo: técnica, historia y práctica
La técnica de la acuarela: historia y práctica
La técnica del pastel: sitios, artistas y cursos
La técnica del fresco: teoría y práctica

Articoli correlati

Adgblog reloaded: giugno 2010

All’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze, è possibile frequentare corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Un viaggio all’Isola d’Elba: 6 attività di italiano L2/LS

$
0
0

Se volete conoscere una delle più belle isole italiane e allo stesso tempo volete migliorare il vostro italiano, provate a svolgere le seguenti attività di italiano L2/LS consigliate per livelli A2/B1.

collageelba500

Attività 1. Coniugate il verbo essere al tempo opportuno.

Trascorro all’Elba almeno una settimana all’anno fin da quando (essere) _________ piccolo. Pur essendo la terza isola italiana (essere) ________ comunque una piccola isola: per girarla in auto o moto i tempi si dilatano molto visto che (essere) _________ difficile andare a più di 40 km/h e d’estate (esserci) _________ molte code. L’isola (essere) _________ eterogenea ed ogni zona ha le proprie caratteristiche tipiche. L’Elba (essere) _________ bellissima, per tutti i gusti e per tutte le tasche.

Attività 2. Inserite nel testo le seguenti parole: borghi, calette, granito, montagna, piedi, sabbia.

L’isola offre lunghe spiagge di _________, ciottoli, scogli di _________, piccole _________, molti _________ deliziosi e paesini sul mare, possibilità di percorsi x camminare, andare in bici e persino una _________ di tutto rispetto, il monte Capanne (1019 m) da scalare a _________ o cabinovia.

Attività 3. Scegliete gli aggettivi corretti.

La gente di qui è estremamente alta/aperta e disposta/disponibile, molto accogliente/cogliente e gelosa/generosa ed orgogliosa/pericolosa della propria isola: cercheranno in ogni modo di dimostrarvi che come l’Elba non c’è nulla.

Attività 4. Inserite nel testo le seguenti frasi:

1. la maggior parte raggiungibili solo via mare
2. piccoli paesini sul mare come
3. non è granchè ma l’acqua è limpidissima
4. la pirite e il ferro sono ovunque

La parte orientale offre spiagge per lo più di ciottoli, paesaggio collinare, molta macchia mediterranea e ________ Cavo, Rio Marina e la deliziosa Porto Azzurro oltre a Rio Elba e Capoliveri un po’ più in alto. A nord la spiaggia ________ e c’è un bell’isolotto. Tutta questa zona è piena di cave minerarie, _______ : è la cosiddetta costa che brilla. Sono i punti forse meno turistici dell’isola. Porto Azzurro ha una bella piazza e una bella passeggiata sul mare e Capoliveri è uno dei posti più belli dell’isola. Tutta questa “punta” è piena di piccole calette, _________ .

Attività 5. Inserite nel testo i seguenti aggettivi: accecante, affollata, alto, eccezionali, limpidissima, profondi, unica.

La parte centrale è pianeggiante ed è caratterizzata da due _________ golfi a sud e dalle sue bellissime spiagge a nord. Portoferraio è molto carina e il porto ha una conformazione naturale _________ a prova di qualsiasi vento. La spiaggia cittadina delle ghiaie di ciottoli piccoli bianchi e neri è molto carina ma _________. A ovest c’è la meravigliosa spiaggia di Capo Bianco: ciottoli bianchi e neri, sole dalla mattina alla sera, acqua _________ che va dal bianco _________ al celeste fino al blu. Le spiagge a Nord terminano con l’Enfola, un isolotto legato alla terraferma da un piccolo istmo e infine la bellissima Biodola. A sud ci sono il Lido di Capoliveri e Lacona, spiagge di sabbia dove ci sono la maggior parte dei campeggi: è una zona molto bella da vedere dall’_________ della strada, ma le spiagge non sono _________ .

Attività 6. Inserite nel testo le seguenti frasi:

1. si vede l’impossibile
2. mille sfumature e bellissimi paesini sul mare
3. una spiaggia caraibica trapiantata all’Elba
4. è il vero gioiello dell’isola
5. quindi con quel tipo di vento

La parte occidentale _________ , ci sono molti monti e bei percorsi per moto, bici e trekking. Ci sono zone più aride e la roccia è prevalentemente granito, l’acqua ha _________ . Marina di Campo ha la spiaggia più lunga dell’isola e un bellissimo lungomare, tanti bei negozi e ristorantini un po’ carucci e acchiappa turisti. Cavoli ha una spiaggia bellissima ma è difficilissimo trovare parcheggio, Seccheto è un altro gioiellino e Fetovaia sembra _________ . Tutte queste spiagge sono esposte allo scirocco  _________ l’acqua è spesso mossa e torba, altrimenti è fantastica. Le rocce di granito sulla spiaggia sono da foto a ripetizione. Salendo a Marciana Alta si intravede la cima del Monte Capanne, scalabile a piedi e in cabinovia anche se un po’ caruccia. Dall’alto, con giorni di tramontana, maestrale o grecale _________  : Capraia, Pianosa, Montecristo.

Articoli correlati

Una gita a Firenze per ripassare il passato prossimo
Un viaggio alle Cinque Terre: cinque attività per la comprensione e il lessico del viaggio.
Il giro d’Italia con le regioni: la Toscana.
Attività didattiche sull’estate per tutti i livelli

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

“Nuovo Espresso” dell’Alma Edizioni: la parola agli insegnanti

$
0
0

nuovoespresso

Abbiamo provato il NUOVO Espresso 1 (Alma Edizioni, Firenze, 2014) in alcune classi di italiano L2 di livello A1 dell’Accademia del Giglio. Questa è la recensione di Giada Ribaudo.

“Premetto che Espresso è sempre stata una delle mie risorse “preferite” quando si trattava di sviluppare un programma di lezioni per italiano per stranieri: la sua nuova edizione mi ha veramente colpito in modo ancor più positivo. Per quanto la struttura di base, concepita da Luciana Ziglio e Giovanna Rizzo sia rimasta invariata, questo nuovo volume presenta una varietà molto più ampia di attività, di ascolti, di dialoghi, di esercizi, tutti esposti con semplicità e mirati a sviluppare ricchezza lessicale e padronanza delle forme grammaticali esposte. Oltre agli esercizi presenti all’interno dell’unità, se ne possono trovare altri nell’appendice alla fine del volume, utili per riprendere le tematiche già affrontate e perfetti per un breve ripasso o per consolidare alcuni elementi grammaticali che sono risultati più complessi alla classe. Le nuove attività sono state elaborate da Marco Dominici, Carlo Guastalla e Ciro Massimo Naddeo. Il manuale è corredato da una grafica accattivante e da immagini divertenti, molte delle quali nuove.

Utilissimo anche il videocorso: le situazioni vissute dai protagonisti sono realistiche, esposte con chiarezza e complete. Molto spesso risultano simpatiche: un po’ di umorismo è sempre positivo. Non condivido troppo il cadere, in alcuni casi, in vecchi stereotipi come quello del ragazzo italiano sempre alla ricerca di fare colpo sulle ragazze, preferibilmente straniere. In generale, cerco di evitare di lavorare sulle relazioni sentimentali poiché generano imbarazzo o ilarità, distogliendo lo studente dal vero scopo del video o dell’attività: forse sarebbe meglio lasciare ogni conversazione sul piano dell’amicizia. Tuttavia, nel complesso, sono veramente pochi gli episodi che modificherei.

Il libro risulta estremamente utile anche per la preparazione di lezioni di conversazione, poiché per ogni unità ed area tematica vengono offerti diversi spunti: domande, racconti, esempi su cui gli studenti possono provare ad esercitarsi riproponendoli con la narrazione delle loro esperienze personali. Insomma, nel complesso, un ottimo strumento di lavoro che consiglio sinceramente a tutti gli insegnanti.”

NUOVO Espresso 1 è acquistabile direttamente sul sito della casa editrice: sono disponibili due versioni, solo libro (240 pagine, 21,50 Euro) e libro + DVD multimediale (33,90 Euro). Sono disponibili anche il volume 2 (livello A2) e 3 (livello B1).

Articoli correlati

L’italiano con i fumetti e Letture italiano facile di Alma Edizioni.
Scriviamo insieme 1 e La grammatica vien leggendo della Edilingua: la recensione
Il Buongustare – Corso di enogastronomia d’Italia e di Buon lavoro – L’italiano per le professioni della Loescher.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social networks

Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Indovina la parola: un gioco per studenti di italiano L2/LS

$
0
0

collagegiochi

Si tratta di un gioco che propongo spesso nelle classi, adatto ad apprendenti di diversi livelli di competenza linguistica. Ultimamente l’ho proposto nella classe dei ragazzi del progetto SPRAR, perciò richiedenti asilo di varia nazionalità, con un livello di italiano che varia dal principiante assoluto all’A2.

A chi è rivolto e a cosa è utile

Il gioco non è niente di nuovo e lo si trova presentato in vari corsi di lingua italiana: si può però variarlo a seconda del livello, degli argomenti trattati, e mi è sempre sembrato molto utile come attività per l’arricchimento del lessico e per l’uso delle interrogative dirette, anche se non c’è stata prima una riflessione grammaticale su pronomi e avverbi interrogativi. Inoltre, in genere, i ragazzi si appassionano al gioco e in classe si crea sempre un’atmosfera di partecipazione divertita.

Il materiale

Per quanto riguarda il materiale necessario, l’insegnante dovrà preparare a casa dei cartoncini (anche un normale foglio A4 diviso in otto parti va benissimo) sui quali scriverà delle parole. Ovviamente le parole andranno scelte in base alla conoscenza lessicale degli apprendenti e in base agli argomenti trattati a lezione, ad esempio: se nell’ultimo mese tra gli argomenti trattati ci sono “la spesa” e “i mezzi pubblici”, alcune delle parole potrebbero essere “la verdura”, “lo scontrino”, “il biglietto”, “il treno”.

Come funziona

In classe uno studente “pesca” un cartoncino, senza farlo vedere agli altri. Lo fa però vedere all’insegnante, che si assicura sia chiaro il significato della parola “pescata” (dovrebbe trattarsi di una parola conosciuta, trattandosi di un lessico relativo agli argomenti che sono stati fatti a lezione ma, se lo studente non la conosce, si prova a spiegargliene il significato all’orecchio, senza che gli altri sentano).

Gli altri studenti, quindi, dovranno fare delle domande al compagno, al fine di indovinare di cosa si tratta. Le domande possono, prima dell’inizio del gioco, essere suggerite dall’insegnante, che ne scrive alcune alla lavagna, ad esempio “A cosa serve?”, “Dove si trova?”, “Chi usa questo oggetto?”, “Lo usi spesso?”, “È grande?”, “È piccolo?”, “Di che materiale è fatto?”, “Di che colore è?”… lasciando comunque agli studenti la libertà di formulare tutte le domande che vengono loro in mente.

Il ruolo dell’insegnante è quello di coordinare il gioco, assicurandosi che tutti partecipino e riassumendo, di tanto in tanto, le risposte che sono state date fino a quel momento (“Abbiamo detto che è una cosa che si usa spesso, che è piccola, che è di carta,…”). Vince, ovviamente, chi indovina la parola, e tocca a lui pescare il cartoncino successivo.

La classe, se il numero degli studenti lo consente, può anche essere divisa in due squadre, soluzione particolarmente adatta, secondo me, se in classe ci sono alcuni studenti con una competenza più bassa dell’italiano, che in questo modo, facendo parte di una squadra, si sentono più tranquilli a partecipare al gioco, perché possono chiedere liberamente l’aiuto dei compagni in caso di difficoltà di comprensione.

Si può anche provare, coi livelli più avanzati, la variante in cui chi ha il cartoncino, deve rispondere senza usare alcune parole (elencate sul cartoncino stesso). Il classico gioco del tabù, insomma.

Un consiglio, soprattutto con le classi di principianti, è quello di non dilungarsi troppo in spiegazioni: si rischia di creare inutili difficoltà e perdere molto tempo ad assicurarsi che le regole siano state capite. Meglio mettere subito la classe al lavoro e mostrare il funzionamento del gioco nella pratica. Il primo turno sarà di prova, dal secondo cartoncino pescato inizia la sfida!

Articoli correlati

Giochi di parole: gli indovinelli
I giochi di un tempo: attività didattica per B1/B2
L’italiano con un gioco enigmistico
Un gioco surrealista per ripassare il periodo ipotetico

Tutti gli esercizi e attività didattiche presenti in questo sono provate nelle classi di italiano L2/LS dell’Accademia del Giglio di Firenze, dove si studia lingua italiana (per gli stranieri) e tutte le tecniche artistiche classiche (per italiani e stranieri).

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedIn e Pinterest.

Italiano con le canzoni estive: “Agnese” di Ivan Graziani

$
0
0

Barconi in riva al mare

Una delicata canzone di Ivan Graziani, da dedicare alle indimenticabili vacanze al mare del mese di agosto, ci offre lo spunto per alcuni esercizi di grammatica. Cominciate con il completarne il testo scrivendo le preposizioni (semplici o articolate) che ritenete giuste, poi ascoltatela qui e fate le eventuali correzioni: questo è il primo esercizio.

Agnese (1979)

Se la mia chitarra piange dolcemente
stasera non è sera _____ vedere gente


e i giochi nella strada
che ho chiusi dentro _____ petto
mi voglio ricordare.
Io penso ad un barcone
rovesciato _____ sole
_____ un giorno _____ pieno agosto
le biciclette _____ riva _____ mare,
Agnese mi parlava
della sabbia infuocata
ed io non so perché
non l’ho dimenticata.
Lei mi raccontava
_____ quello che la gente
diceva del suo corpo
_____ malizia ed allegria,
ed io che sto provando le cose che provavo ieri
non ho capito ancora
se è gelosia o se sono prigioniero
di questo cielo nero
e _____ un ricordo che fa male,
e se continuo _____ bere i miei liquori inquinati
è vero che quei giorni
non li ho dimenticati.
È uscito un po’ _____ sole
_____ questo cielo nero
l’inverno cittadino
sembra quasi uno straniero,
Agnese dolce Agnese
color _____ cioccolata,
adesso che ci penso
non ti ho mai baciata.
Agnese dolce Agnese
color _____ cioccolata,
adesso che ci penso…
Io vado _____ bicicletta
_____ sentirmi vivo
_____ cinque _____ mattina
_____ la nebbia _____ polmoni,
però non c’è più Agnese
seduta _____ manubrio
_____ cantar canzoni
_____ cantar canzoni.

Esercizio 2. Quelli che seguono sono brevi estratti di canzoni dedicate all’estate che abbiamo utilizzato per precedenti post. Anche in questo caso, dovete inserire le preposizioni corrette che potrete verificare seguendo i link relativi ad ogni canzone: in questo modo avrete l’occasione di fare ulteriori esercizi.

Franco Califano – Un’estate fa
Un’estate fa la storia di noi due
era un po’ come una favola ,
ma l’estate va e porta via con sé
anche il meglio delle favole.

Max Gazzè e Niccolò Fabi – Vento d’estate
Vento _____’estate
io vado _____ mare voi che fate
non mi aspettate
forse mi perdo.

Edoardo Vianello – Pinne, fucile ed occhiali
_____ le pinne, fucile ed occhiali
quando il mare è una tavola blu
sotto un cielo _____ mille colori
ci tuffiamo _____ testa ____’ingiù.

Righerira – L’estate sta finendo
La-languidi bri-brividi
come il ghiaccio bruciano
quando sto ____ te.
Ba-ba-baciami
siamo due satelliti
____ orbita ____ mar.

Gino Paoli – Sapore di sale
Sapore ____ sale,
sapore ____ mare
che hai ____ pelle,
che hai  labbra,
quando esci ____’acqua
e ti vieni ____ sdraiare
vicino ____ me,
vicino ____ me.

Negramaro – Estate
____ bilico
____ santi e falsi dei,
sorretto ____
un’insensata voglia
____ equilibrio
e resto qui
____ filo ____ un rasoio
____ asciugar parole
che oggi ho steso
e mai dirò.

Giuni Russo – Un’estate al mare
Un’estate ____ mare
voglia _____ remare
fare il largo bagno ____ largo
____ vedere _____ lontano gli ombrelloni-oni-oni.
Un’estate ____ mare
stile balneare
_____ salvagente ____ paura _____ affogare.

Gianna Nannini e Edoardo Bennato – Un’estate italiana
Forse non sarà una canzone
_____ cambiare le regole _____ gioco,
ma voglio viverla così quest’avventura
senza frontiere e _____ cuore _____ gola.
E il mondo _____ una giostra di colori
e il vento accarezza le bandiere,
arriva un brivido e ti trascina via
e sciogli _____ un abbraccio la follia.

Articoli correlati

L’italiano con le canzoni di adgblog: 100 canzoni, tutte le canzoni 2013 e 2014
Attività ed esercizi con l’italiano specialistico.
Le videocomprensioni di adgblog.
Le ricette di cucina di adgblog.

Tutti gli esercizi e attività didattiche presenti in questo sono provate nelle classi di italiano L2/LS dell’Accademia del Giglio di Firenze, dove si studia lingua italiana (per gli stranieri) e tutte le tecniche artistiche classiche (per italiani e stranieri).

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedIn e Pinterest.


Italiano con le canzoni e i verbi riflessivi delle vacanze al mare: “Il peperone” di Edoardo Vianello

$
0
0

peperone450
Tempo d’estate e tempo di bagni di sole. Attenzione, però: la nostra stella preferita può avere effetti estremi sulla vostra pelle, specialmente se lo prendete nel modo sbagliato! Non vorrete rischiare di diventare come la protagonista di questa allegra canzone di Edoardo Vianello, no? Per evitare di ritrovarvi nelle sue stesse condizioni, ascoltate la canzone qui e mentre imparate le conseguenze che un’esposizione troppo lunga al sole può procurarvi, fate gli esercizi richiesti.

 

Cominciate con lo scrivere le parole mancanti: questo è il primo esercizio. A proposito, vi piace la similitudine tra la ragazza arrossata per il sole e un peperone?

Il peperone – 1965

Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.
________ dall’acqua
dall’acqua di sale,
________ dal vento
che viene dal mare,
accanto alla riva
pian piano ti lasci
_______ dal sol.
Con tutte le creme
_______ la pelle,
ma giorno per giorno
ti riempi di ________
le gambe, le braccia,
il naso e le spalle
ti lasci bruciar.
Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.
– – – – – – – – – – –
Ormai pure all’ombra
continui a _______,
nemmeno la luna
riesce a _______.
Appena ti stringo
tu urli, tu piangi
mio _______ amor.
Avevi le labbra
così vellutate
e oggi le hai _______
così screpolate
che sembra ch’io baci
l’ortica di un _______
ingiallito dal sol.
Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.
Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.

Esercizio 2. Scegliete tra i verbi della lista quelli corretti da inserire nelle frasi coniugandoli al tempo richiesto dalla logica.
appiccicarsi; scottarsi; rincorrersi; tuffarsi; mettersi; abbronzarsi; spalmarsi; bagnarsi; arrostirsi; spellarsi; cambiarsi; stendersi; asciugarsi; divertirsi; sfidarsi

1. Se rimani per troppo tempo al sole, finisce che __________ e stasera sarai rosso come un peperone.
2. Qualche giorno dopo avere preso troppo sole senza protezione è normale __________.
3. Sono venuta al mare per _________ e fare acquistare alla mia pelle un bel colore dorato.
4. Non so nuotare e ho paura dell’acqua profonda, così entro in mare solo per _________ un po’.
5. Non mi interessa il servizio ombrellone e lettini fornito dall’albergo, preferisco _________ sulla sabbia in pieno sole.
6. Ogni anno vado al mare con i miei amici: _________ molto di più che con la mia famiglia.
7. Oggi abbiamo giocato a __________ sulla spiaggia, in mezzo alla gente che stava distesa a prendere il sole e che ci gridava dietro.
8. Ieri con i miei amici ________ a una partita di racchettoni: chi ha perso (la mia squadra, ahimè) ha dovuto pagare la cena agli altri.
9. Devo comprare un’altra marca di crema abbronzante, con questa la sabbia mi __________ su tutto il corpo.
10. Con questo caldo non serve _________ con il telo mare: l’acqua evapora in un attimo.
11. Hai mai provato ad andare al largo e ________ dal patino? Devi farlo assolutamente: lontano da riva l’acqua è molto più pulita e trasparente.
12. Visto che nessuno mi aiuta, dovrò ________ la crema solare da sola e con movimenti da contorsionista…
13. Menomale che ho preso una cabina, altrimenti non saprei dove _________ il costume bagnato!
14. Anna, _________ il costume intero? Oggi il mare è molto mosso e se hai indossato il bikini, povera te: basterà un’onda per portarlo via!
15. Ohi ohi, la sabbia oggi era rovente e le piante dei miei piedi _________ per il troppo calore!

Articoli correlati
Italiano con le canzoni (estive): Pinne, fucile ed occhiali di Edoardo Vianello
Se vi interessano esercizi sulle similitudini: Frutta, verdura e modi di direItaliano con la poesia. Michelangelo Buonarroti: le Rime e le similitudini in dispensa

Tutti gli esercizi e attività didattiche presenti in questo sono provate nelle classi di italiano L2/LS dell’Accademia del Giglio di Firenze, dove si studia lingua italiana (per gli stranieri) e tutte le tecniche artistiche classiche (per italiani e stranieri).

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedIn e Pinterest.

adgblog reloaded: agosto 2010

$
0
0

Una selezione dei migliori e ancora attuali post di adgblog.it usciti cinque anni fa, a agosto 2010.

august2010

Attività didattiche di italiano L2/LS, esercizi e didattica dell’italiano
Barzellette imparando l’italiano
Dipende dalla situazione: regole da osservare

Un week-end senza petrolio: dieci regole da rispettare
Qual è la città italiana più…?
Esercizio con le congiunzioni subordinanti
Attività di comprensione: La pimpa e le stelle cadenti
A ognuno la sua fiaba!
Le preposizioni CON, PER e TRA/FRA
Scopri il divieto falso. Per ripassare imperativo e forma impersonale.
L’italiano con i film: La prima cosa bella (2)
Esercizio sulla forma passiva

Italiano con le canzoni
Sono come tu mi vuoi di Mina
L’astronave che arriva di Sergio Caputo
La tipica ragazza italiana di dj Matrix
Mondo di Cesare Cremonini, feat. Jovanotti

Didattica
Cinema italiano: impara l’italiano con i film di Alma Edizioni – Livello 3

Cucina
Dessert di fine estate: il gelato in bastione

In English
10 Italian films recommended for Italian language students

Articoli correlati

Adgblog reloaded: luglio 2010

All’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze, è possibile frequentare corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Social

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Italiano con la letteratura e le canzoni: la pioggia con Gianni Rodari e Gianni Morandi

$
0
0

la “donnina della pioggia”

Questo breve racconto di Gianni Rodari (tratto da Fiabe lunghe un sorriso) è ottimo per introdurre gli studenti di livello principiante ad esercizi sulla concordanza dei verbi un po’ più complessi delle solite frasi banali. È inoltre un’occasione per arricchire il lessico e fornisce lo spunto per conversazioni sul tempo.

Esercizio 1: Coniugate i verbi al tempo richiesto dalla logica della narrazione (presente e passato prossimo). Fate attenzione ai verbi riflessivi!

Io (conoscere) …………… l’omino della pioggia. È un omino leggero leggero, che (abitare) …………… sulle nuvole, (saltare) …………… da una nuvola all’altra senza sfondarne il pavimento soffice e vaporoso. Le nuvole (avere) ………….. tanti rubinetti. Quando l’omino (aprire) ………….. i rubinetti, le nuvole (lasciare) ………….. cadere l’acqua sulla terra. Quando l’omino (chiudere) …………. i rubinetti, la pioggia (cessare) ……………
(Avere)…………. un gran da fare, l’omino della pioggia, sempre ad aprire e chiudere i rubinetti e qualche volta (lui-stancarsi) …………..
Quando (lui-essere) …………… stanco stanchissimo (lui-sdraiarsi) …………… su una nuvoletta e (addormentarsi) ……………. Dorme, dorme, dorme, e intanto ha lasciato aperti tutti i rubinetti e (continuare) …………. a piovere. Per fortuna un colpo di tuono più forte di tutti gli altri (svegliarlo) …………… L’omino (saltare) …………… su ed (esclama) ……………: – Povero me, chissà quanto tempo (io-dormire) ……………! – (Lui-guardare) …………… in basso e (vedere) ………….. i paesi, le montagne ed i campi grigi e tristi sotto l’acqua che continua a cadere. Allora (lui-cominciare) …………. a saltare da una nuvola all’altra, chiudendo in fretta tutti i rubinetti. Così la pioggia (cessare) ……………., le nuvole (lasciarsi) …………… spingere lontano dal vento e muovendosi (loro-cullare) …………… dolcemente l’omino della pioggia, che così (addormentarsi) …………… di nuovo. Quando (lui-svegliarsi) ……………. esclama: – Povero me, chissà quanto tempo (io dormire) …………….! – (Lui- guardare) …………… in basso e (vedere) ……………. la terra secca e fumante, senza una goccia d’acqua. Allora (lui-correre) ……………. in giro per il cielo ad aprire tutti i rubinetti. E va sempre avanti così.

Esercizio 2: a proposito di pioggia, vi presentiamo adesso una canzone appartenente al repertorio storico di Gianni Morandi, il gianni morandipopolarissimo (e seguitissimo su Facebook) cantante di Monghidoro. Inserite nel testo le parole mancanti scegliendole opportunamente tra quelle qui di seguito elencate, poi ascoltate la canzone qui e controllate.

voglio, triste, sogni, morendo, caldo, dispiace, freddo, vita, mondo, stesso

Scende la pioggia – 1968

Tu nel tuo letto _____, io per la strada al ______
ma non è questo che mi fa _____
Qui fuori dai tuoi sogni l’amore sta _____
ognuno pensa solo a se _____
Scende la pioggia ma che fa,
crolla il _____ addosso a me
per amore sto morendo !
Amo la _____ più che mai
appartiene solo a me,
_____ viverla per questo !
E basta con i ______, ora sei tu che dormi
ora il dolore io lo conosco
Quello che mi _____ è quel che imparo adesso
ognuno pensa solo a se stesso
Scende la pioggia…

Articoli correlati
Attività basate su testi di Gianni Rodari:
Italiano con la letteratura: “Il filobus n. 75” di Gianni Rodari – prima parte. Lessico
Italiano con la letteratura: “Il filobus n. 75” di Gianni Rodari – seconda parte. Pronomi e preposizioni
Italiano con la letteratura: “Il filobus n. 75” di Gianni Rodari – terza parte. Verbi e preposizioni
Italiano con una filastrocca sul Natale di Gianni Rodari (con file audio)
Italiano con le fiabe: Buona Pasqua con “Il pulcino cosmico” di Gianni Rodari
Italiano con la poesia: Il gatto inverno di Gianni Rodari
Italiano con la letteratura: buon Primo maggio con una filastrocca di Gianni Rodari
L’italiano con la poesia: “Una scuola grande quanto il mondo” di Gianni Rodari
Poesia italiana per studenti stranieri di livello A1: “Dopo la pioggia” di Gianni Rodari
Attività basate su canzoni di Gianni Morandi:
Italiano con le canzoni: “Che me ne faccio del latino” di Gianni Morandi
Una canzone per la notte dell’Epifania: La Befana trullallà
Italiano con le canzoni: “Vita” di Lucio Dalla e Gianni Morandi

Tutti gli esercizi e attività didattiche presenti in questo sono provate nelle classi di italiano L2/LS dell’Accademia del Giglio di Firenze, dove si studia lingua italiana (per gli stranieri) e tutte le tecniche artistiche classiche (per italiani e stranieri).

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedIn e Pinterest.

“Piccolo e forte! A” della Edilingua: la recensione

$
0
0

piccoloeforte

Dovete fare lezione a bambini molto piccoli, in età prescolare o delle elementari? Le edizioni Edilingua hanno ciò che fa al caso vostro.

Piccolo e forte! A è un corso multimediale di lingua italiana con un approccio prevalentemente orale, rivolto a bambini fra i 4 e i 6 anni: le due autrici, Lucia Maddii e Maria Carla Borgogni sono entrambe docenti con una lunga esperienza con bambini e ragazzi in classi plurilingue.

Piccolo e forte! A e Piccolo e forte! B (rivolto ai bambini dai 5 ai 7 anni) sono due volumi propedeutici ai libri Forte! 1, 2 e 3, corso completo di lingua italiana per bambini dai 7 agli 11 anni che ha come filo conduttore le avventure, illustrate a fumetti, di cinque ragazzi di differenti nazionalità e dei loro amici reali o di fantasia.

Il libro dello studente di Piccolo e forte! A ha un’impostazione prevalentemente visiva con moltissimo spazio dedicato agli ascolti: l’unità introduttiva si apre con una canzoncina attraverso la quale si impara a presentarsi, seguono tre brevi ascolti, un’attività in cui si disegna e si colora e infine un gioco con le flashcard (ritagliabili alla fine del libro) con le quali si possono organizzare delle partite a memory o a tombola.

Le altre 6 unità sono impostate in modo simile con un’alternanza di canzoncine, ascolti, attività pratiche come colorare, disegnare, ritagliare, incollare (queste ultime due attività hanno una sezione apposita del libro) e giochi. Alla fine del corso i bambini avranno imparato a salutare e dire il proprio nome, a denominare le parti del corpo, i componenti della famiglia, gli animali, i colori, i numeri da uno a cinque e alcuni semplici comandi come salta, balla, fai ciao, ecc.

Non potevano mancare nemmeno due intervalli, durante i quali si canta e si impara l’alfabeto e si ripassano le conoscenze acquisite, e il tesoro delle parole, un piccolo dizionario per immagini utile a fissare e richiamare il lessico.

Allegato al volume c’è un CD audio contenente i brani di ascolto, le filastrocche e le canzoni.

Il libro costa 10,40 Euro e può essere acquistato direttamente dal sito di Edilingua.

Articoli correlati

La grammatica vien leggendoScriviamo insieme 1, L’italiano all’università 1 per livelli A1/A2, e L’italiano all’università 2 per livelli B1/B2 delle Edizioni Edilingua.
Il nuovo Canta che ti passa dell’Alma Edizioni.
La recensione di Il Buongustare – Corso di enogastronomia d’Italia e di Buon lavoro – L’italiano per le professioni della Loescher.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social networks

Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

“Senza frontiere 1” corso di italiano per adulti immigrati della Edilingua: la recensione

$
0
0

senzafrontiere1-450

La richiesta di materiali didattici di qualità per chi deve insegnare ad immigrati è sempre più pressante: per questo le edizioni Edilingua hanno appena pubblicato (luglio 2015) un pregevole corso d’italiano come lingua seconda specificamente rivolto agli adulti immigratiSenza frontiere 1.

Il corso è composto da due volumi per i livelli A1-A2 e in più, venduto a parte, è disponibile anche un utilissimo Avvio all’alfabetizzazione (con CD audio allegato) rivolto agli studenti che non sanno leggere e scrivere nella loro lingua madre. Le autrici sono Patrizia Flammini e Tania Pasqualini, entrambe con una grande esperienza di insegnamento a giovani ed adulti migranti e nella produzione di materiali di italiano L2.

Senza frontiere 1 è suddiviso in 3 moduli a loro volta composti da 4 unità didattiche ulteriormente suddivise in 2 lezioni, A e B:

  • Il modulo 1 è dedicato alla comunicazione: qui vengono studiate le funzioni comunicative di base come i saluti e le presentazioni, fare conoscenza, conoscere e muoversi in città, chiedere e dare informazioni personali, sui luoghi, gli orari, i mezzi di trasporto. Oltre alle funzioni comunicative vengono anche studiati in modo induttivo alcuni basilari aspetti grammaticali e lessicali senza dimenticare gli esercizi di fonetica da svolgere attraverso ascolti ad hoc.
  • Il modulo 2 è dedicato alla vita quotidiana: i negozi, il cibo, la famiglia e la casa.
  • Il modulo 3 è forse quello che si distacca maggiormente dai corsi più generici: è dedicato infatti ai diritti e doveri. Si parla di uffici pubblici, del Servizio Sanitario Nazionale, dei servizi postali e di come si compilano i moduli (funzione utilissima non solo agli immigrati!), si imparano a dare semplici istruzioni con l’imperativo e anche a conoscere le parti e i comandi di direzione e moto dell’automobile (mettere in moto, ecc.)

Alla fine di ogni unità è presente una scheda di autovalutazione che permette allo studente di controllare i propri progressi. Il quaderno degli esercizi si trova in chiusura di volume insieme a un piccolo, ma utilissimo test finale di livello A1.

Tutti i materiali e gli argomenti affrontati nel corso sono molto motivanti: c’è una grande attenzione alla vita di tutti i giorni, a tutto ciò che potrebbe essere utile a un immigrato per riuscire a districarsi tra la lingua e il modo di vita italiano. Per questo il lessico è sempre calibrato sui bisogni dell’apprendente senza essere sovrabbondante. Le immagini accompagnano il testo in modo equilibrato, mentre al posto delle poche illustrazioni sarebbe forse stato meglio utilizzare fotografie per dare una maggiore idea di autenticità al testo, dato anche il tipo di apprendente a cui il corso è rivolto.

Senza frontiere 1 è acquistabile direttamente sul sito della casa editrice a un prezzo veramente conveniente: 6,90 Euro incluso CD. Con 1,75 Euro in più avrete anche Avvio all’alfabetizzazione (anche qui CD compreso).

Articoli correlati

Piccolo e forte ALa grammatica vien leggendoScriviamo insieme 1, L’italiano all’università 1 per livelli A1/A2, e L’italiano all’università 2 per livelli B1/B2 delle Edizioni Edilingua.
Arte e cucina delle Edizioni Casa delle Lingue
Il nuovo Canta che ti passa dell’Alma Edizioni.
Il Buongustare – Corso di enogastronomia d’Italia e Buon lavoro – L’italiano per le professioni della Loescher.

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social networks

Adgblog e i suoi libri sono su Anobii, il social network per trovare e condividere i libri: iscriviti e seguici.

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.

Viewing all 505 articles
Browse latest View live