Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv A1-A2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 516

La campanelliera dei desideri: attività per la conversazione

$
0
0

“La campanelliera dei desideri” è un’attività di conversazione coinvolgente e flessibile, pensata per stimolare la partecipazione spontanea degli studenti. Ogni campanello corrisponde a un desiderio: si “suona” e se ne discutono i vantaggi e gli svantaggi. L’attività si adatta facilmente a tutti i livelli: dai primi usi di “vorrei…” alle frasi con il periodo ipotetico del 2° tipo, fino a simulazioni, dibattiti e produzioni multimediali per i livelli più avanzati.

Attività 1

Guarda l’immagine della campanelliera, leggi le etichette e cerca il significato delle parole che non comprendi.

Attività 2

Suona il campanello che preferisci e spiega perché lo hai scelto.

Con la classe si discutono i “pro” e i “contro” dei desideri scelti.

Attività 3

Premi il campanello con i punti interrogativi ed esprimi un desiderio originale.

Anche in questo caso tutti insieme si discutono i “pro” e i “contro” dei desideri.

Altre attività

Votazioni

  • La classe vota i desideri preferiti (ogni studente sceglie 2 desideri). I dati vengono raccolti e viene creato un grafico a torta o istogramma (è possibile utilizzare una piattaforma di IA).
  • Discussione: “Qual è il desiderio più comune? E perché?”

Un nuova campanelliera

  • Gli studenti disegnano o creano digitalmente nuovi “campanelli dei desideri” (magari utilizzando i desideri che sono venuti fuori durante l con icone e colori.
  • Mostra in un mini-“museo” di classe.

Il Presidente

  • Simulazione di un breve discorso elettorale: “Diventare presidente del proprio paese”. Quali desideri realizzeresti?

Micro-racconto

  • Scrivere un micro-racconto: “Il giorno in cui ho premuto il campanello ‘mangiare senza ingrassare’…”
  • Condividere e leggere a coppie.

Video-selfie

  • Ogni studente registra 1–2 minuti in cui presenta il proprio desiderio “???” e spiega perché. Consigliato come compito per casa.

Consigli per l’insegnante/facilitatore

LivelloVarianteScopo
A1–A2– Utilizzare “vorrei” + desiderio
– Votazione: si alza la mano per il desiderio più popolare
Lessico di base, costruzioni semplici
B1– Aggiungere “Se…”: “Se avessi una carta di credito illimitata, comprerei…”
– Piccoli gruppi: si confrontano e votano il desiderio più realistico o utopico
Periodo ipotetico del 2° tipo, argomentazione
B2–C1– Role play: uno studente è il “genio”, gli altri esprimono dei desideri; prove di negoziazione (“Ti do il mio desiderio se…”)
– Dibattito: “È giusto poter mangiare senza ingrassare? Pro e contro.”
Negoziazione, opinioni, connettivi, registro formale/informale
C1+– Scrittura: redigere un “contratto di desiderio” (uso di condizionali, clausole legali scherzose)
– Progetto multimediale: creare un’infografica o un breve video su “I 5 desideri dell’umanità” integrando dati reali
Produzione scritta avanzata, ricerca statistica

Se questa attività ti è piaciuta offrici un caffè… o due!

buy me a coffee
Clicca sull’immagine

Articoli correlati

Gli ospiti irrispettosi: attività di italiano L2 per la conversazione
La colazione nel mondo: lessico e conversazione
Gli spaghetti: un video per la conversazione
L’anno scorso: domande aperte per fare conversazione
20 domande per fare conversazione usando il passato prossimo
Qual è il tuo hobby preferito? Attività per la conversazione con un video di Fantozzi

Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.

Social

Seguiteci anche su FacebookTwitterLinkedInPinterestAnobiiTikTok e Instagram.

Newsletter

Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.

The post La campanelliera dei desideri: attività per la conversazione first appeared on Adgblog.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 516

Trending Articles