Unire la preistoria alla cucina e allo stesso tempo imparare la matematica e l’italiano è possibile!
Gianpiero Amato, insegnante/facilitatore di italiano L2 nella scuola primaria, ha realizzato, insieme alle bambine e i bambini di una seconda classe della scuola primaria, un’attività didattica di gruppo che sfrutta tecniche glottodidattiche diverse (tra cui l’intelligenza artificiale) per imparare a inventare e a risolvere problemi di matematica imparando al contempo l’italiano.
Introduzione
All’interno della classe 2a, e in generale nella scuola, è presente una forte concentrazione di alunni stranieri bilingui emergenti e, per molti di questi, la barriera linguistica rappresenta un grande ostacolo alla partecipazione attiva alle attività didattiche.
Per questo motivo è importante pensare all’impostazione di una didattica che utilizzi delle attività ludiche e creative che possano coinvolgere le bambine e i bambini, con strumenti accessibili a tutte e a tutti.
In questo caso è stata proposta un’attività, che si sta rivelando particolarmente efficace, che ha preso spunto dall’interesse che è stato manifestato sia per i volantini dei supermercati che per gli animali della preistoria: è stato così creato un “menù“ preistorico”.
Il menù preistorico
Attività di gruppo per realizzare, svolgere e comprendere problemi matematici con il supporto dell’Intelligenza Artificiale.
Destinatari: classe 2a della Scuola Primaria.
Durata: 60 minuti. L’attività finale di drammatizzazione può essere riproposta durante le lezioni successive.
Materiali didattici: LIM, computer, fogli A4 colorati, tavolo (per attività di drammatizzazione).
Obiettivi:
- creare problemi matematici inserendo all’interno i dati presenti nel menù;
- discutere collettivamente le richieste del problema e le nuove terminologie proposte (nel caso specifico “costoso” ed “economico)”;
- promuovere il lavoro in piccoli gruppi per favorire la trasmissione di conoscenze e la suddivisione dei compiti.
Attività 1
L’insegnante/facilitatore crea 6 gruppi di lavoro che si devono occupare della realizzazione di una delle seguenti sezioni del menù: bevande, antipasti, primi, secondi, pizze, dolci.
Con il supporto della LIM si indaga il mondo preistorico guardando alcune immagini prese dalla rete, in modo tale che le/gli studenti possano scegliere un particolare accattivante, che stimoli il loro interesse, da trasformare in una pietanza da inserire nel menù.
All’interno dei gruppi le/gli studenti si alternano nella fase di scrittura: ognuno di loro deve decidere e scrivere il nome delle pietanze, con il relativo prezzo.
Durante la composizione del menù, alcuni bambini hanno notato che i prezzi dovevano essere numeri interi, poiché non sono ancora stati studiati i numeri decimali.
I bambini parlanti italiano L2 hanno scelto il nome del piatto abbinando ad esso un elemento della tradizione culinaria del paese di origine.
Estratto del menù
Bibite Sprite con limone 4 euro Coca cola con maiasaura 5 euro Fanta con fragola preistorica 6 euro | Antipasti Formaggio di Ittiosauro con olive 7 euro Tagliere di prosciutto di Triceratopo 15 euro Pane di Triceratopo 95 euro |
Primi piatti Arrabbiata all’Infernosaurus 13 euro Pasta al ragù bianco 12 euro Spaghetti con pezzettini di collare di Torosaurus 63 euro | Secondi Carcassa di Infernosauro 36 euro Coscia di T-Rex 20 euro Insalata di felci del Giurassico 49 Euro |
Pizze Pizza al Marinosaurus 55 euro Pizza all’Infernosaurus 33 euro Pizza come ti pare… prezzo come ti pare! | Specialità Baccalà di Tyrannosaurus Rex 150 euro Uovo alla piastra di Allosaurus 95 euro Pinna di Megalodon alla griglia 79 Euro |
Dolci Torosaurus al cioccolato bianco 16 euro Torta al cioccolato con corno di unicorno preistorico 32 euro |
I menù






Attività 2
Dopo aver realizzato il menù si inventa un problema che vede coinvolti due studenti, Muchen e Tommaso.
Testo del problema
Muchen e Tommaso decidono di andare a mangiare al ristorante della 2A. Muchen ordina una fanta con fragola preistorica e pane di triceratopo. Tommaso ha molta fame, ordina una sprite con il limone, pane di triceratopo, pasta al ragù bianco e una specialità della casa: Baccalà di Tyrannosaurus.
Domande
- Qual è il menù più ECONOMICO?
- Cosa hanno in comune il menù di Tommaso e quello di Muchen?
- Chi ordina il piatto più COSTOSO?
Il testo del problema viene letto insieme. Ogni studente consulta il menù per cercare il piatto in questione con il relativo prezzo per inserire i dati.
La classe si è imbattuta in alcune novità, come la presenza di più operazioni all’interno del problema stesso e la comprensione del termine economico, che per molti era sconosciuto.
Attività 3
Dopo che il problema è stato discusso e risolto, è stata inserita la traccia dello stesso nell’IA Gemini che in pochi secondi ha elaborato la seguente storia:
Scena: Un ristorante, con Muchen e Tommaso seduti a un tavolo. Muchen: (Al cameriere) Buongiorno, vorrei una Fanta con fragola preistorica e del pane di triceratopo, per favore. Cameriere: Ottima scelta! La Fanta con fragola preistorica è un nostro best-seller, e il pane di triceratopo è sempre fresco di giornata. Tommaso: (Al cameriere) Io invece vorrei una Sprite con il limone, pane di triceratopo, pasta al ragù bianco e, per secondo, la vostra specialità della casa: il Baccalà di Tyrannosaurus. Cameriere: (Sorridendo) Perfetto! Il Baccalà di Tyrannosaurus è un piatto davvero speciale, a base di baccalà fresco marinato in erbe aromatiche e cotto alla griglia. Le piacerà sicuramente! Muchen: Non vedo l’ora di assaggiarlo! Ho sentito dire che il vostro pane di triceratopo è delizioso. Tommaso: Sì, ho letto ottime recensioni online. Non vedo l’ora di provare tutto! Cameriere: I vostri piatti saranno pronti tra pochi minuti. Nel frattempo, vi consiglio di provare il nostro pane fresco con l’olio d’oliva. Muchen e Tommaso: Grazie mille! (Il cameriere serve il pane e l’olio d’oliva. Muchen e Tommaso mangiano con gusto, chiacchierando tra loro.) Cameriere: (Arriva con i loro piatti) Ecco i vostri ordini! Fanta con fragola preistorica e pane di triceratopo per Muchen, e Sprite con il limone, pane di triceratopo, pasta al ragù bianco e Baccalà di Tyrannosaurus per Tommaso. Muchen e Tommaso: Grazie! (Muchen e Tommaso iniziano a mangiare. Muchen è entusiasta della sua Fanta e del suo pane di triceratopo, mentre Tommaso assapora con gusto la sua pasta al ragù bianco.) Tommaso: (Assaggiando il Baccalà di Tyrannosaurus) Wow, questo è davvero un piatto speciale! Il baccalà è perfettamente cotto e saporito, e le erbe aromatiche gli danno un gusto delizioso. Muchen: Sì, il mio pane di triceratopo è fantastico! È morbido e saporito, e si sposa perfettamente con la Fanta. Tommaso: (Finito il suo pasto) Sono davvero sazio! Questo è stato un pranzo fantastico. Muchen: Anch’io! Dobbiamo assolutamente tornare qui un’altra volta. (Muchen e Tommaso pagano il conto e salutano il cameriere.) Muchen e Tommaso: (Uscendo dal ristorante) A presto! Fine scena. Note: – La “fragola preistorica” e il “pane di triceratopo” sono chiaramente invenzioni, quindi non è necessario cercare informazioni su questi ingredienti. – Il “ragù bianco” è un tipo di ragù di carne che viene preparato senza pomodoro. – Il “Baccalà di Tyrannosaurus” è un piatto immaginario a base di baccalà. Potrebbe essere interessante descrivere come viene cucinato questo piatto, utilizzando ingredienti e tecniche di cucina reali. |
È stata stampata questa scena ed è stato creato il libro “Storie di problemi della 2A”: di volta in volta vi saranno inserite le nuove scene elaborate dall’intelligenza artificiale e, durante le pause, gli studenti potranno leggerle e prendere spunto da queste per inventare altri problemi.
Attività finale: drammatizzazione
Durante le attività laboratoriali sono stati realizzati dei soldi “finti”.
Viene creato un piccolo setting teatrale in cui le bambine e i bambini interpretano a turno i personaggi recitando la scena del problema.
Questi piccoli drammi vengono realizzati all’interno della classe. La cattedra si è trasformata in un tavolo da pranzo e un banco disposto vicino ad essa rappresenta il punto in cui i due commensali, al termine del pasto, si recano per pagare il conto.
L’autore dell’articolo
Gianpiero Amato lavora in qualità di docente di matematica e scienze presso la scuola primaria. Nel corso degli anni si è occupato di sostegno ad alunni certificati e insegna lingua italiana L2. Svolge anche attività di musicoterapia presso le scuole di primo e secondo grado e le associazioni locali.
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè… o due!

Articoli correlati
La tartaruga e la lepre: un’Unità di Lavoro/Apprendimento stratificata per la scuola primaria
Dimmi!: il manuale di italiano L2 per la scuola primaria
Nove modi di dire con gli animali
La cucina del mondo: attività per livelli A1/A2
Glottodidattica Digitale Integrata e Grammatica valenziale
Giochi didattici in scatola di italiano per stranieri
Suggerimenti bibliografici per l’insegnamento/apprendimento dell’italiano L2 nella scuola del primo ciclo
Libri e bibliografie
Il nuovo fare grammatica di Alan Pona e Francesco Questa, edizioni Sestante.
Italiano L2/LS digitale. Come usare il digitale per insegnare italiano a stranieri in presenza e a distanza di Roberto Balò, Ornimi Editions.
Italiano L2/LS fai da te. Guida pratica per insegnanti/facilitatori linguistici di Roberto Balò, edizioni Sestante.
Bibliografia di riferimento per il modello valenziale a scuola.
Bibliografia essenziale di glottodidattica.
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Crediti
Immagine del dinosauro di Ralf Designs da Pixabay
The post Il menù preistorico: matematica e italiano L2 nella scuola primaria first appeared on Adgblog.