Impariamo i nomi degli scacchi e il lessico di base di questo famoso gioco. Attività didattiche (anche in versione interattiva) utilizzabili a tutti i livelli di conoscenza dell’italiano.
Attività 1
Sai come si chiamano i pezzi degli scacchi? Aiutati con l’immagine in alto del post.
Vai alla versione interattiva.
A.
B.
C.
D.
E.
F.
Attività 2
Rimetti in ordine la storia degli scacchi.
Vai alla versione interattiva.
A. per merito di Paul Morphy e Wilhelm Steinitz i fondamenti strategici del gioco iniziano a codificarsi;
B. nel 1886 lo stesso Steinitz, dopo una sfida contro Johannes Zukertort, è diventato il primo campione del mondo.
C. anche se per arrivare al regolamento completo attuale si deve attendere il XIX secolo. Successivamente, a partire dalla metà dell’Ottocento,
D. Nati in India intorno al VI secolo d.C., gli scacchi arrivano in Europa verso l’anno 1000,
E. con ogni probabilità grazie alla mediazione degli Arabi; si diffondono nell’intero continente e raggiungono una forma più moderna nel XV secolo in Italia e in Spagna,
- ___ 2. ___ 3. ___ 4. ___ 5. ___
Attività 3
Vai alla versione interattiva.
Inserisci nel testo le seguenti parole: avversario, casella, pezzi, re, scacchiera.
Gli scacchi sono un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta ____________ , formata da 64 caselle di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore dispone di 16 ____________ , bianchi o neri: un re, una regina, due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni. Ogni ____________ può essere occupata da un solo pezzo, che può catturare o “mangiare” il pezzo ____________ andando a occuparne la casella. Obiettivo del gioco è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del ____________ avversario in modo tale che l’altro giocatore non abbia mosse legali.
Se queste attività ti sono piaciute offrici un caffè!

Articoli correlati
Comprensione: le regole del Monopoli
Parole crociate e Crucipuzzle
Tre giochi interattivi per ripassare il lessico della cucina
Un quiz sui termini informatici
Adgblog è il blog ufficiale dell’Accademia del Giglio, scuola di lingua, arte e cultura a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Crediti
Foto di Агзам Гайсин da Pixabay
The post Il lessico di base degli scacchi first appeared on Adgblog.