La primavera si avvicina e con essa la Pasqua e le famose “pulizie di Pasqua” o “pulizie di primavera”: nelle case degli italiani in questo periodo vengono infatti effettuate delle pulizie straordinarie. Impariamo insieme il vocabolario relativo a questo argomento.
Unite le immagini alle seguenti parole: 1. la scopa, 2. lo spazzolone, 3. il cencio o lo straccio, 4. il detersivo o il detergente, 5. il secchio, 6. il lavavetri, 7. l’aspirapolvere, 8. i guanti di gomma, 9. la spugna
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
1.___ 2.___ 3.___ 4.___ 5.___ 6.___ 7.___ 8.___ 9.___
Ecco alcuni verbi che si usano insieme ai prodotti o agli oggetti che si usano per pulire:
- Dare/Passare lo straccio/l’aspirapolvere.
- Spazzare (con la scopa).
- Spolverare (con il cencio; per esempio, togliere la polvere dai mobili).
Adesso leggete le seguenti frasi e scegliete la parola corretta.
1. La prima cosa da fare è prendere il detergente/la spugna lavavetri e pulire i vetri e gli specchi di tutte le stanze.
2. Puliamo/pulisciamo in profondità tutti i tappeti.
3. Con uno straccio spazziamo/spolveriamo gli scaffali dei libri, dvd e cd.
4. Prendiamo una scala, il secchio/aspirapolvere con acqua e spugna/spazzolone e puliamo i lampadari.
5. Spazziamo/Spolveriamo bene sopra agli armadi sotto al letto.
6. Spostiamo i mobili e dopo aver dato l’aspirapolvere, diamo lo straccio/spazziamo i pavimenti.
7. Ricordiamoci che bisogna prima spazzare o dare la scopa/l’aspirapolvere e poi lavare i pavimenti.
8. Cerchiamo di non tenere troppo le mani a contatto con i detersivi/i secchi e usiamo sempre dei guanti di gomma.
Bene adesso anche voi siete pronti ad affrontare le pulizie di Pasqua, in italiano!
Articoli correlati
Quiz di Pasqua e Buona Pasqua con una canzone.
L’italiano in cucina: piatti e dolci tipici di Pasqua.
Attività di italiano per stranieri di livello A1/A2.
Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com. Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.