Ripassiamo i pronomi diretti e svolgiamo qualche semplice esercizio per prenderci confidenza.
Guarda le seguenti frasi:
Conosci Giorgio Pucci? No, non lo conosco.
Sandra organizza una festa? Sì, la organizza.
Paola porterà i dolci? Sì, li porterà.
Conosci le sorelle Materassi? Sì, le conosco.
I pronomi lo, la, li, le
Lo, la, li e le si chiamano PRONOMI DIRETTI e sono retti esclusivamente da un verbo transitivo: hanno dunque valore di complemento OGGETTO.
- Si usano al posto dei nomi (pronome significa infatti “al posto del nome”) per evitare inutili e monotone ripetizioni.
- I pronomi LO, LA, LI e LE sostituiscono, nell’ordine, i nomi di terza persona singolare e plurale, maschile e femminile.
- Generalmente, i pronomi precedono il verbo.
- A volte davanti a una vocale i pronomi LO e LA prendono l’apostrofo: l’aspetto, l’ascoltiamo.
Esercizio 1. Completa le frasi con i pronomi diretti.
Esempio: Vuoi un gelato? Sì, lo voglio
- Prendi una camomilla? ____________
- Bevi un caffè? ____________
- Scrivi una email? ____________
- Mangi dei cioccolatini? ____________
- Prendi una fetta di torta? ____________
- Compri delle magliette? ____________
- Guardi la TV stasera? ____________
- Prendi un succo di frutta? ____________
- Prendi l’autobus per venire a scuola? ____________
- Leggi sempre il giornale? ____________
Esercizio 2. Completa le frasi con i pronomi diretti.
Esempio: Da quanto tempo studi italiano? Lo studio da due mesi.
- Da quanto tempo porti gli occhiali? ____________
- Da quanto tempo usi questo programma? ____________
- Da quanto tempo conosci Maria? ____________
- Da quanto tempo fai tennis? ____________
- Da quanto tempo bevi il caffè espresso? ____________
- Da quanto tempo prepari questa tesi? ____________
Esercizio 3. Completa le frasi con i pronomi diretti.
- Compro le caramelle e _____ mangio.
- Vedo mio zio e _____ saluto.
- Faccio i compiti e _____ correggo.
- Ami Carlo? No, non _____ amo.
- Chiami le bambine? Sì, _____ chiamo.
- Ho le foto della festa e _____ faccio vedere a tutti.
- Amo la musica: per questo _____ ascolto.
- Compro una camicia e _____ pago con la carta di credito.
- Aspetti l’autobus? Sì, _____ aspetto.
- Compro un libro e _____ leggo in treno.
La forma di cortesia
Per la forma di cortesia si usa il pronome LA, valido sia per il maschile che per il femminile, solo al singolare:
Signora Rossi, La vedo sempre con molto piacere!
Signor Verdi, La prego di tornare la prossima settimana.
Esercizio 4. Completa le frasi con i pronomi diretti: attenzione alla forma di cortesia.
Esempio: Professor Rossi, La posso invitare a pranzo?
- Stasera ho un appuntamento con Anna e Maria: _____ porto al cinema.
- _____ verrò a trovare il prima possibile, signora Bianchi.
- Quando compri il regalo che mi hai promesso? _____ compro domani.
- Signor Carli, _____ accompagno io in macchina alla stazione.
- Signora, _____ ringrazio della Sua gentilezza e _____ saluto.
- Sono le 8:00, dobbiamo svegliare Paolo; _____ svegli tu?
- Se non hai ancora visto il film, _____ vedrai stasera.
- Devo comprare una gonna nuova: _____ voglio rossa.
- Luigi deve andare in ufficio: il direttore _____ vuole vedere.
- Signora, _____ posso invitare a cena?
Sostienici
Articoli correlati
I pronomi diretti; esercizi: lo, la, li, le, la mia padrona di casa
I pronomi indiretti; esercizi: mi piace/mi sembra/mi serve & co, test
I pronomi combinati; test
I pronomi CI e NE: test
I pronomi: test generale, rinforzo lo,la, li, le, ci, ne, la sera a tavola
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, Anobii, TikTok e Instagram.
Newsletter
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità di adgblog iscriviti alla nostra newsletter.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
The post Esercizi sui pronomi diretti lo, la, li e le al presente indicativo first appeared on Adgblog.