Stanza singola è una canzone del cantautore romano Franco 126, scritta e cantata insieme a Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, che ci aiuterà a ripassare l’indicativo imperfetto.
Attività 1. Coniuga i verbi all’imperfetto indicativo, poi ascolta la canzone e controlla.
(Noi bere) ___________ controvoglia liquore al sambuco
E io (mettere) ___________ troppa salsa agrodolce sui noodles
E (noi coprire) ___________ coi calzini l’allarme antifumo
Stanza singola numero due e
E (noi passare) ___________ le giornate a mangiare sul letto
E (dormire) ___________ stesi in mezzo a briciole di Kellogg’s
Noi sotto i raggi di un ombrello piegato dal vento
Troppo piccolo per starci in due
Ti direi che sono qua per caso
Ma tanto lo sappiamo tutti e due
E quando metto il caffè sopra al fuoco
Faccio ancora la moka per due
E (io confondere) ___________ il mio respiro con il tuo, con il tuo
Il mio sorriso con il tuo, con il tuo
Io che (aspettare) ___________ e non me l’(aspettare) ___________
Stammi vicino e tienimi lontano
(io confondere) ___________ il mio respiro con il tuo, con il tuo
Il mio sorriso con il tuo, con il tuo
Io che (aspettare) ___________ e non me l’(aspettare) ___________
Stammi vicino e tienimi lontano
Lo (io capire) ___________ dai dettagli, da come (tu guidare) ___________
Da come (tu tenere) ___________ la spesa
Da come (tu girare) ___________ per casa nuda
Da cosa (tu ordinare) ___________ per cena
Lo (io capire) ___________ dagli sguardi
Dai piedi gelati, da come (tu fissare) ___________ la luna
Lo (io capire) ___________ in ogni momento
E lo capisco ancora adesso
Soltanto ci ha detto sfortuna
Soltanto ci ha detto sfortuna
Soltanto ci ha detto
Ti direi che sono qua per caso
Ma tanto lo sappiamo tutti e due
E quando metto il caffè sopra al fuoco
Faccio ancora la moka per due
E (io confondere) ___________ il mio respiro con il tuo, con il tuo
Il mio sorriso con il tuo, con il tuo
Io che (aspettare) ___________ e non me l’(aspettare) ___________
Stammi vicino e tienimi lontano
(io confondere) ___________ il mio respiro con il tuo, con il tuo
Il mio sorriso con il tuo, con il tuo
Io che (aspettare) ___________ e non me l’(aspettare) ___________
Stammi vicino e tienimi lontano
Attività 2. Quando si usa l’indicativo imperfetto? Scegli la risposta che ti sembra corretta.
- Quando una singola azione è cominciata e si è conclusa nel passato.
- Quando facciamo una descrizione al passato.
- Quando raccontiamo qualcosa di cui non siamo sicuri.
Articoli correlati
La luna e la gatta di Takagi & Ketra, feat. Tommaso Paradiso, Jovanotti e Calcutta
L’imperfetto
Il passato prossimo
Il solito problema: Imperfetto o passato prossimo?
Due esercizi di livello A2 per fissare o ripassare il passato prossimo e l’imperfetto
Spotify
Se usate Spotify troverete questa e le altre canzoni didattizzate da adgblog nella nostra playlist Le canzoni di adgblog.
Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze. All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.
Social
Seguiteci anche su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Foursquare, G+ e Instagram.