Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv A1-A2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 516

Ripassare il passato prossimo con il racconto di una gita in Toscana

$
0
0

gitatoscana500

Per ripassare il passato prossimo, ma anche per migliorare il vocabolario (e perché no, conoscere meglio la Toscana) provate a svolgere le tre attività suggerite.

Attività 1. Inserite nel testo i seguenti verbi:

ci siamo diretti
siamo partiti
abbiamo fatto
abbiamo visitato
abbiamo pranzato
ci siamo recati

Dopo aver progettato a lungo questa mini vacanza è giunta finalmente l’ora della partenza. Appena arrivati a Lucca _____________ al nostro hotel. Dopo esserci sistemati _____________ alla scoperta della città. _____________ il Duomo, la torre Guinigi e la piazza anfiteatro. _____________ in un posto molto carino dove si mangia la tipica cucina lucchese e si spende poco! Nel pomeriggio _____________ il giro completo delle mura della città (circa 4 km): è una passeggiata molto rilassante! A cena _____________ in un ristorante molto elegante in via Conce: vi consiglio di prenotare perché è molto frequentato. Un altro piccolo giretto in centro dopo cena e poi dritti a letto perché eravamo veramente stanchi.

Attività 2. Coniugate i verbi tra parentesi al passato prossimo.

La mattina dopo intorno alle 9 (partire) _____________ verso Siena. Ma prima (fermarsi) _____________ a Pisa: (visitare) _____________ solamente la piazza dei Miracoli, il Duomo e il Battistero, non (salire) _____________ sulla Torre perché costava troppo. Dopo pranzo (ripartire) _____________ verso Siena, (andare) _____________ all’hotel e durante il pomeriggio (girellare) _____________ per la città. Per decidere il ristorante della sera (affidarsi) _____________ alla guida Osterie d’Italia.

Attività 3. Rimettete in ordine le seguenti frasi

  1. Dopo aver pranzato con un panino, siamo andati a San Gimignano: siamo saliti sulla torre Grossa dalla quale si gode di un ottimo panorama e abbiamo visitato anche il museo del vino. Tornati a Siena abbiamo comprato qualcosa da mangiare in camera perché i ristoranti erano tutti pieni dato che era l’ultimo dell’anno.
  2. La guida consigliava l’Osteria della Torre e ci siamo fidati.
  3. La mattina dopo abbiamo fatto un breve giro e siamo ripartiti verso casa. La Toscana merita di essere vista: siamo sicuri che ci ritorneremo!
  4. Abbiamo mangiato divinamente: pecorino con il lardo, tagliata di maiale con le arance, pere e prugne e ricotta con marsala e cioccolato fuso per dessert. Se ci andate assaggiate il vino della casa, buonissimo!
  5. Dopo cena siamo andati in piazza del Campo a sentire un conerto.
  6. La mattina, dopo un’abbondante colazione, ci siamo diretti verso Volterra. Abbiamo visitato il museo etrusco. La cittadina è molto carina: consiglio di fare una rilassante passeggiata nel parco e di comprare un oggetto in alabastro.

a. ___ b. ___ c. ___ d. ___ e. ___ f. ___

Il testo è stato tratto e adattato da Turisti per caso.

Articoli correlati

Una gita a: Lucca (prima parte e seconda), Volterra, Siena e dintorni parte 1 e parte 2.
Un viaggio all’Isola d’Elba, 6 attività di italiano L2/LS
Una gita a Firenze per ripassare il passato prossimo
Un viaggio alle Cinque Terre: cinque attività per la comprensione e il lessico del viaggio.

Per assistenza contattate gli insegnanti dell’Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze: adg.assistance@gmail.com.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 516

Trending Articles