Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv A1-A2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 509

Italiano con le canzoni e i verbi riflessivi delle vacanze al mare: “Il peperone” di Edoardo Vianello

$
0
0

peperone450
Tempo d’estate e tempo di bagni di sole. Attenzione, però: la nostra stella preferita può avere effetti estremi sulla vostra pelle, specialmente se lo prendete nel modo sbagliato! Non vorrete rischiare di diventare come la protagonista di questa allegra canzone di Edoardo Vianello, no? Per evitare di ritrovarvi nelle sue stesse condizioni, ascoltate la canzone qui e mentre imparate le conseguenze che un’esposizione troppo lunga al sole può procurarvi, fate gli esercizi richiesti.

 

Cominciate con lo scrivere le parole mancanti: questo è il primo esercizio. A proposito, vi piace la similitudine tra la ragazza arrossata per il sole e un peperone?

Il peperone – 1965

Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.
________ dall’acqua
dall’acqua di sale,
________ dal vento
che viene dal mare,
accanto alla riva
pian piano ti lasci
_______ dal sol.
Con tutte le creme
_______ la pelle,
ma giorno per giorno
ti riempi di ________
le gambe, le braccia,
il naso e le spalle
ti lasci bruciar.
Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.
– – – – – – – – – – –
Ormai pure all’ombra
continui a _______,
nemmeno la luna
riesce a _______.
Appena ti stringo
tu urli, tu piangi
mio _______ amor.
Avevi le labbra
così vellutate
e oggi le hai _______
così screpolate
che sembra ch’io baci
l’ortica di un _______
ingiallito dal sol.
Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.
Da quando tu prendi
tu prendi il solleone
sei rossa spellata
sei come un peperone.

Esercizio 2. Scegliete tra i verbi della lista quelli corretti da inserire nelle frasi coniugandoli al tempo richiesto dalla logica.
appiccicarsi; scottarsi; rincorrersi; tuffarsi; mettersi; abbronzarsi; spalmarsi; bagnarsi; arrostirsi; spellarsi; cambiarsi; stendersi; asciugarsi; divertirsi; sfidarsi

1. Se rimani per troppo tempo al sole, finisce che __________ e stasera sarai rosso come un peperone.
2. Qualche giorno dopo avere preso troppo sole senza protezione è normale __________.
3. Sono venuta al mare per _________ e fare acquistare alla mia pelle un bel colore dorato.
4. Non so nuotare e ho paura dell’acqua profonda, così entro in mare solo per _________ un po’.
5. Non mi interessa il servizio ombrellone e lettini fornito dall’albergo, preferisco _________ sulla sabbia in pieno sole.
6. Ogni anno vado al mare con i miei amici: _________ molto di più che con la mia famiglia.
7. Oggi abbiamo giocato a __________ sulla spiaggia, in mezzo alla gente che stava distesa a prendere il sole e che ci gridava dietro.
8. Ieri con i miei amici ________ a una partita di racchettoni: chi ha perso (la mia squadra, ahimè) ha dovuto pagare la cena agli altri.
9. Devo comprare un’altra marca di crema abbronzante, con questa la sabbia mi __________ su tutto il corpo.
10. Con questo caldo non serve _________ con il telo mare: l’acqua evapora in un attimo.
11. Hai mai provato ad andare al largo e ________ dal patino? Devi farlo assolutamente: lontano da riva l’acqua è molto più pulita e trasparente.
12. Visto che nessuno mi aiuta, dovrò ________ la crema solare da sola e con movimenti da contorsionista…
13. Menomale che ho preso una cabina, altrimenti non saprei dove _________ il costume bagnato!
14. Anna, _________ il costume intero? Oggi il mare è molto mosso e se hai indossato il bikini, povera te: basterà un’onda per portarlo via!
15. Ohi ohi, la sabbia oggi era rovente e le piante dei miei piedi _________ per il troppo calore!

Articoli correlati
Italiano con le canzoni (estive): Pinne, fucile ed occhiali di Edoardo Vianello
Se vi interessano esercizi sulle similitudini: Frutta, verdura e modi di direItaliano con la poesia. Michelangelo Buonarroti: le Rime e le similitudini in dispensa

Tutti gli esercizi e attività didattiche presenti in questo sono provate nelle classi di italiano L2/LS dell’Accademia del Giglio di Firenze, dove si studia lingua italiana (per gli stranieri) e tutte le tecniche artistiche classiche (per italiani e stranieri).

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedIn e Pinterest.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 509

Trending Articles