Quantcast
Channel: Italiano per stranieri liv A1-A2 | Adgblog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 508

L’italiano con le festività natalizie

$
0
0

xmasQuesto post raccoglie tutto ciò che è stato pubblicato su adgblog sulle festività del periodo natalizio. In ogni post troverete una o più attività didattiche e/o comprensioni per sviluppare lezioni per studenti di italiano L2/LS di un livello di conoscenza dall’A1 al C1. Buon divertimento (speriamo!) buon apprendimento e naturalmente buon Natale!

Caro Babbo Natale…. Impara l’italiano con una letterina modello per Babbo Natale (esercizio di livello A1).

Per le feste. Arricchisci il tuo lessico natalizio con questa breve attività (esercizio di livello A1).

“La Befana trullallà”: una divertente canzone di Gianni Morandi, dedicata a quel simpatico personaggio  (esercizio di livello A2).

Canzoni di natale strapazzate. Per imparare l’italiano cantando due delle più popolari canzoni natalizie (esercizio di livello A2).

Il Natale: un esercizio sul lessico. Questa piccola comprensione sul tema del Natale vi permetterà di imparare o ripassare il lessico natalizio (esercizio di livello A2).

La fuga di Philippe: un esercizio di completamento. Un esercizio di lessico con la prima avventura di Philippe, la nostra renna/puntale. (esercizio di livello B1/B2)

Philippe è fuggito ancora! L’evasione raccontata con Giacomo Casanova, una canzone e le preposizioni. Un esercizio sulle preposizioni con la seconda avventura di Philippe la renna, ispirato da Giacomo Casanova. (esercizio di livello B1/B2)

Italiano con la poesia: il periodo ipotetico con Philippe che torna nella scatola. Una poesia e un esercizio di grammatica con la terza puntata delle avventure di Philippe la renna. (esercizio di livello B1/B2)

Gli Italiani e le festività – Attività per studenti stranieri. Non solo Natale! Scopri quante feste ci sono in Italia e quali sono le tradizioni per ogni occasione. (attività di livello A2).

Quiz: cosa è successo il 24 dicembre. In questo giorno sono successe un sacco di cose nel corso dei secoli. Scopriamole insieme (attività di livello B1).

Piatti e dolci italiani di Natale e Capodanno. Una carrellata delle tradizioni culinarie del periodo natalizio in Italia. (esercizio di livello B1).

Natali e regali: sos! Fare regali a Natale, mamma mia che stress! (esercizio di livello B1).

L’italiano col panforte: storia e ricetta. Se non lo conoscete scoprite questo delizioso dolce natalizio senese (esercizi di livello B1).

L’italiano col panettone. Migliora il tuo italiano scoprendo questo famoso dolce natalizio di Milano (esercizi di livello B1).

L’italiano col pandoro. Arricchisci il tuo vocabolario e impara la storia e altri segreti di questa sofficissima specialità veronese (esercizio di livello B1).

L’italiano mangiando con moderazione: “Cucina per gli stomachi deboli”, qualche indicazione di Pellegrino Artusi. Due esercizi di lessico per scherzare un po’ sulle grandi abbuffate di cibo del periodo natalizio. (esercizio di livello B1/B2)

Italiano con una filastrocca sul Natale di Gianni Rodari (con file audio). 4 attività per sviluppare la capacità di comprensione (esercizi di livello B1).

Quiz sulle feste italiane: capodanno e befana. Con il nostro quiz scopri la festa di Capodanno e quella della Befana! (esercizio di livello B2).

Quiz della Befana. Sai chi è la Befana? Quali sono le tradizioni legate a questo personaggio? Prova a rispondere alle domande del nostro quiz! (esercizio di livello B2).

Italiano con il lessico del natale: da “Il presepio dei sette anni” di Achille Campanile (esercizio e lettura di livello C1).

Tempo di regali (e di ricicli?). Per non buttare via nulla, né gli imballaggi, né quei doni non proprio graditi (lettura di livello C1).

Italiano con la letteratura: “La festa di Natale” di Carlo Collodi – parte 1 parte 2 e parte 3 (esercizi di livello C1).

L’italiano e la poesia: “La befana” di Giovanni Pascoli (esercizio e lettura di livello C1).

Avete mai visto la Befana? (esercizio di livello C1).

————————————————————————-

Accademia del Giglio, lingua italiana, arte e cultura a Firenze.

All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di storia dell’arteworkshop intensivi di tecniche pittoriche classicheworkshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.

Seguiteci su FacebookTwitterLinkedInPinterest e Foursquare.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 508

Trending Articles