Parliamo ancora di cappuccino (vedi Cappuccino o Caffellatte?), utilizzando un video dove viene spiegato per filo e per segno come si prepara un cappuccino perfetto.
Clicca qui per vedere il video incorporato.
Attività 1. Guardate il video una prima volta senza leggere il testo: concentratevi sulle immagini e cercate di capire come si prepara il cappuccino.
Attività 2. Guardate il video una seconda volta e completate il testo.
MONTARE IL LATTE
Salve, sono Danny del Monaco. Vediamo alcuni piccoli segreti e nozioni per un ottimo cappuccino.
Innanzitutto versate il vostro latte _________ freddo nel brick e arriviamo alla lancia del vapore. L’inclinazione del latte e uno dei trucchi per un ottimo cappuccino è proprio il _________ che si crea all’interno del latte freddo. Tenendo con una mano il brick per sentire la temperatura e cercando di non fargli prendere _________ , ma bensì di far scomporre le proteine. Il nostro latte è pronto.
CAPPUCCINO
Caratteristica di un buonissimo cappuccino e anche le _________ per il caffè, per il latte, per la crema di latte sono:
un espresso leggermente più _________ in tazza grande e per essere più nello specifico
1/3 di caffè espresso
1/3 di latte
1/3 di crema di latte
Aspettiamo i nostri circa 22, 23 secondi e andiamo a versare il latte. _________ rotatorio per omogeneizzare crema di latte e latte. Verseremo leggermente dall’alto per evitare un cappuccino _________ detto anche “a palla bianca” e poi ci avvicineremo per versarci anche la crema di latte. Ed ecco qua.
Altre attività consigliate. Cambiate il testo usando l’imperativo alla seconda o terza persona. Potete provare anche ad usare la forma impersonale. Questi esercizi possono essere fatti in forma orale o scritta, in gruppo o da soli.
Articoli correlati
Per approfondire l’argomento caffè:
Cappuccino o caffellatte? Una comprensione
10 modi di bere il caffè in Italia
Italiano con le canzoni: Cosa hai messo nel caffè? di Riccardo del Turco
Spaghetti a Detroit (una canzone di Fred Bongusto con la ricetta del tiramisù)
Il cameriere in prova (videocomprensione).
All’Accademia del Giglio è possibile frequentare corsi di cucina, corsi di storia dell’arte, workshop intensivi di tecniche pittoriche classiche, workshop di scultura e corsi di lingua italiana per stranieri a Firenze.
Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest e Foursquare.